Perché i brand occidentali devono adattarsi alla cultura del paese per avere successo nel mercato cinese? C’è davvero una differenza così grande tra il mercato occidentale e quello cinese? La risposta è sì.
Qui 5 consigli per le aziende occidentali in Cina.
5 consigli per le aziende occidentali in Cina: Approfondimento sul mercato cinese
In termini di numero di consumatori, il mercato cinese è quello in più rapida crescita a livello mondiale e sta rapidamente diventando un sempre più importante pubblico per i marchi globali.
Tuttavia, le aziende occidentali che decidono di utilizzare i social media cinesi per entrare in questo mercato incontrano diverse sfide: differenze culturali, un uso diverso e più dinamico dei social media e barriere linguistiche.
La gestione di queste complessità è essenziale per le aziende occidentali che vogliono affermarsi nel dinamico panorama dei social media cinesi.
5 consigli alle aziende occidentali per espandersi con successo in Cina
1. Ottimizzare la comunicazione per i dispositivi mobili
I consumatori cinesi, rispetto al consumatore occidentale, mostrano un maggiore scetticismo verso i prodotti che non conoscono. Sono ricercatori meticolosi e concludono un acquisto solamente dopo aver comparato un prodotto con molti altri. La prima impressione è un fattore chiave nel mercato cinese infatti, i cinesi, danno estrema importanza al primo acquisto soprattutto in ottica di acquisti futuri. Qualità, convenienza e servizio clienti sono i tre fattori distintivi per lasciare una prima impressione positiva nel consumatore cinese.
I consumatori cinesi richiedono servizi personalizzati e una comunicazione proattiva durante tutto il processo di acquisto. Il social commerce è un altro fattore che ha influenzato la rapida ascesa dell’ecommerce in Cine, vedendo protagonisti i cosiddetti KOL che svolgono il ruolo di rappresentanti del brand e in alcuni casi, venditori stessi dei prodotti promossi nelle piattaforme di social media cinesi.
Su una popolazione globale di 3,5 miliardi di utenti di social media, oltre 1 miliardo di utenti provengono dalla Cina. Di conseguenza, per raggiungere efficacemente i clienti cinesi, è indispensabile garantire che il vostro sito web sia adattato e ottimizzato per un accesso da smartphone o tablet.
Essendo smartphone e tablet i principali mezzi con cui l’utente cinese si interfaccio al mondo dell’online è fondamentale che la comunicazione sia addattata a questi mezzi e alle piattaforme digital con cui gli utenti cinesi interagiscono.

2. Conoscere la concorrenza
È essenziale riconoscere che i consumatori cinesi possiedono una forte consapevolezza del brand ma, allo stesso tempo, tendono a non essergli fedeli. Questa caratteristica rappresenta un’opportunità e una minaccia per le nuove aziende che cercano di affermarsi sul mercato. Indipendentemente dal prodotto o servizio che si intende offrire, è fondamentale un’analisi meticolosa dei prezzi rispetto alla concorrenza.
Inoltre, una solida presenza online risulterà essere un vantaggio competitivo nei confronti di potenziali concorrenti che fanno ancora fede ad una comunicazione offlice. Inoltre, in Cina, lo status sociale ha un’importanza significativa di conseguenza, il vostro prodotto o servizio deve aspirare a elevare lo status del consumatore.
Festività e ricorrenze cinesi hanno un ruolo strategico nella comunicazione in Cina. Infatti, conoscere il calendario cinese, risulta essere un valoore aggiunto al fine di comprendere e penetrare efficacemente il mercato cinese.

3. Essere attivi sulle piattaforme digitali cinesi
Copiare le strategie di marketing occidentali verso una clientela cinese non è sinonimo di successo e potrebbe portare a insuccessi e crisi di mercato. Tuttavia, l’utilizzo dei social media offre un’eccellente possibilità di coinvolgimento locale con i potenziali consumatori.
Piattaforme come WeChat, Little Red Book e Douyin (TikTok) offrono eccezionali opportunità di marketing digitale per il pubblico cinese.
WeChat, gestita da Tencent, è il social media più popolare in Cina e serve a vari scopi. Le strategie di marketing efficaci in Cina dovrebbero includere l’utilizzo di quest’ultima. L’influencer marketing è una delle tecniche per consolidare il posizionamento nella piattaforma e ampliare la visibilità dei contenuti e quindi incrementare le vendite.
Aprire un account WeChat Business ufficiale è essenziale, soprattutto per consolidare la credibilità dell’azienda a discapito dei concorrenti o copie del brand.
Considerate la possibilità di creare un Mini-Programma WeChat, una sorta di mini website all’interno dell’ecosistema WeChat. Questi mini-programmi migliorano l’esperienza dell’utente consolidando varie attività all’interno di un’unica app.
Anche se WeChat dovrebbe essere una componente fondamentale del vostro piano di marketing digitale, non trascurate il potenziale delle piattaforme di social media “di minore portata”, specifiche per il vostro settore.
4. Collaborare con i Key Opinion Leaders (KOLs)
Conoscere a fondo i propri consumatori è fondamentale e oltre al genere, i criteri principali per la segmentazione sono le fasce d’età, lo status socioeconomico e gli interessi. Ad esempio, le esigenze dei millennial cinesi differiscono in modo significativo da quelle delle generazioni più anziane o delle persone con un reddito più elevato.
Comprendere i diversi stili di vita e comportamenti in Cina consente al vostro brand di entrare in contatto con il vostro pubblico di riferimento. I social media sono una soluzione efficace per consolidare la comunicazione aziendale.
I Key Opinion Leaders (KOL) sono indispensabili per qualsiasi campagna di marketing di successo. Svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere e rafforzare la credibilità del brand.
I KOL sono infatti strettamente legati alle tendenze di mercato e vengono spesso sfruttati dalle aziende per le loro influenza sulla community.

5. Creare un sito web adatto ai consumatori cinesi
La creazione di un sito web adatto ai consumatori cinesi è la chiave per entrare in contatto con il vostro target cinese. Per fare ciò è necessario tenere a mente diversi elementi cruciali: creare contenuti di alta qualità in lingua cinese, utilizzare servizi di hosting di siti web locali, assicurarsi un dominio “.cn” per migliorare la propria presenza online.
Innanzitutto, quando si sviluppano contenuti per un pubblico cinese, è fondamentale non limitarsi a tradurre la versione inglese del sito web e dei materiali di marketing.
In secondo luogo, la produzione di contenuti di valore e di alta qualità adatti ai consumatori cinesi non solo porta traffico al vostro sito web, ma arricchisce anche le interazioni online degli utenti con il vostro brand. In un’era digitale inondata di informazioni, i brand che offrono contenuti di autentico valore ottengono un netto vantaggio competitivo.
Infine, per quanto riguarda l’hosting, ci sono considerazioni essenziali da fare. Sebbene possiate ospitare fisicamente il vostro sito web ovunque nel mondo, questo approccio non sarà efficace per i vostri obiettivi nel mercato cinese.
Pertanto, avete la possibilità di ospitare il vostro sito web all’interno della Cina continentale per ottenere una velocità di caricamento ottimale e superare le sfide del “Great Firewall of China”. In alternativa, potete optare per un servizio cloud situato in Cina o in un’area geografica vicina della Cina.
Il potenziale dei consumatori cinesi
Sebbene possa essere difficile raggiungere i consumatori cinesi, è proprio questo mercato che racchiude il maggior potenziale per le aziende occidentali. La Cina è il più grande mercato di e-commerce al mondo e ospita milioni di individui con una notevole capacità di acquisto, offrendo ai brand stranieri un’opportunità significativa.
In particolare, l’appetito per i prodotti stranieri in Cina rimane forte e la domanda non si limita solo ai prodotti di lusso. Per questo, affidarsi ad agenzie di marketing come Long Advisory è fondamentale per assicurarsi il successo nel mercato cinese e raggiungere così, i cinesi che da tempo aspettano di conoscervi.
Long Advisory digital marketing agency in China
Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.
Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market.
Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu
GO BEYOND THE WALL