Il Natale è una delle festività più importanti al mondo sia dal punto di vista religioso che in termini commerciali. Tutto il mondo lo festeggia e negli ultimi anni sta ricevendo un successo anche in Cina.
Lo scorso 25 novembre sui vari gruppi Wechat Cinesi è stato un continuo susseguirsi di scambi di auguri. Cerchiamo di capire a cosa fanno riferimento questi auguri.
Il giorno del Ringraziamento in Cina
La Cina sta subendo un processo di occidentalizzazione sotto vari aspetti, da quello economico a quello sociale. Prendiamo in esempio la tematica delle festività:
Anche in Cina si usa festeggiare il giorno del ringraziamento e anche se in pochissimi conoscono il significato di questa ricorrenza, i cinesi amano comunque festeggiarla perché è considerato “cool”.
Il mito di Babbo Natale
Pensando agli effetti della globalizzazione e del marketing nel mondo, il case study per eccellenza rimane quello di “Babbo Natale”
Sebbene non sia stata la multinazionale statunitense la prima a raffigurarlo vestito di rosso (lo afferma lei stessa sul proprio sito), sicuramente è stata quella che ne ha standardizzato l’immagine per poi diffonderla in tutto il globo.
Cosa pensano in Cina di Babbo Natale?
Se parliamo di Natale in Cina è importante riportare due interessanti considerazioni che spiegano il ruolo che copre la festività del Natale in Cina:
Yiwu è la capitale del Natale
La fabbrica del Natale è delocalizzata e indovinate dove? In Cina, considerata oggi la casa del Natale, infatti è responsabile di circa il 70% delle decorazioni natalizie commercializzate in tutto il mondo.
La città Yiwu (1,8 milioni di abitanti) è considerata, in termini commerciali, come la capitale del Natale, proprio perché il principale hub produttivo di addobbi natalizi nel mondo.
La seconda considerazione è che Natale si inserisce in un periodo di festività che inizia a novembre e raggiunge l’apice a febbraio con la famosa “Festa di primavera”.
In questa fase dell’anno i consumatori Cinesi sono più che mai propensi a spendere e le scritte “Merry Christmas”, le luci e le decorazioni sono come specchietti per le allodole che le attraggono inesorabilmente.
Natale è per i cinesi una occasione per comprare per sé stessi ma anche e soprattutto per fare regali alle persone più care.
Attenzione però a non commettere un errore: Natale in Cina è una festa commerciale. Non c’è nessuna connotazione religiosa e quindi non avrebbe senso tentare di imporre gusti e tradizioni occidentali.
Il Natale religioso in Cina
Sapete quanti sono i Cinesi che festeggiano “veramente” e “consapevolmente” il Natale?
Circa 53 milioni di persone, vale a dire il totale stimato dei cattolici presenti in Cina.
Il numero sembra elevato ma in termini di percentuale sul totale della popolazione, ci aggiriamo intorno al 3,5 % circa. Un numero stazionario a differenza del numero crescente di persone che festeggiano il Natale per fini commerciali
La mela è il simbolo del Natale in Cina
In cinese la parola mela si dice 苹果(Píngguǒ) che è simile alla parola pace 平安
(Píng’ān) e proprio per questo il simbolo della mela rappresenta nel periodo natalizio uno scambio di pace fra le persone.
Il marketing natalizio in Cina
Sono sempre più i brand che strutturano un piano di marketing su misura per il periodo natalizio in Cina. Questo perché ci troviamo in uno dei periodi in cui i cinesi acquistano di più e promuovere il proprio brand in modo originale e su misura può risultare competitivo e vantaggioso in termini di brand awareness e brand value.
Ringraziamo tutti i nostri lettori per questo anno passato, vi auguriamo che questo Natale e il nuovo anno porti felicità e serenità in tutti voi.
Grazie.
Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.
Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu
GO BEYOND THE WALL
Luigi