In Cina, grazie a internet il mercato dell’e-commerce è cresciuto rapidamente raggiungendo il valore di 1.500 miliardi di dollari. Scopriamo cos’è invece il Cross Border e-commerce
Oggi le aziende possono commercializzare prodotti all’interno del proprio paese oppure verso paesi esteri. Il Cross Border E-Commerce consiste nella vendita di beni verso paesi esteri, attraverso l’ausilio di un sito Web e di un rivenditore presente all’interno del paese estero di riferimento. Una transazione cross border può consistere in un rivenditore o marchio che vende a un consumatore (B2C), un’impresa che vende a un’altra attività (B2B) o una transazione privata tra due persone (C2C) verso paesi esteri. In questo articolo faremo un focus sul cross border e-commerce in Cina.
Grazie al CBE i consumatori cinesi hanno la possibilità di acquistare e ricevere in tempistiche ridotte, prodotti che altrimenti sarebbero inaccessibili nel paese di riferimento.
Perchè i cinesi acquistano all’estero?
Secondo un sondaggio condotto dal ministero del commercio cinese, si sottolinea che “sicurezza, qualità e design sono i fattori più importanti che portano i consumatori cinesi ad acquistare all’estero”.
Internet ha accelerato la crescita dello shopping online globale, infatti, quest’ultimo consente ai clienti di diversi paesi di acquistare direttamente prodotti utilizzando una lingua e valuta a loro familiare. Alcuni motivi per cui è stato implementato il progetto del CBE sono relativi ai tempi di gestione e ricezione dei prodotti, logistica dei prodotti e garanzia per entrambe le parti (venditore ed acquirente.)
Come vendere in Cina attraverso il Cross Border E-commerce?
Un obiettivo chiave del CBE è assistere le piccole e medie imprese nella comprensione dell’ecosistema cinese attraverso l’ausilio dell’e-commerce che, ad oggi, risulta essere uno strumento chiave per avere successo in Cina.
Il Cross Border e-commerce è paragonabile alle modalità commerciali tradizionali, velocizzato grazie alle agevolazioni imposte dallo stato cinese e dalle piattaforme di vendita utilizzate. Le transazioni, infatti, vengono rapidamente controllate e gestite in internet attraverso la piattaforma di vendita di riferimento.
L’e-commerce cross border fornisce un mezzo rapido ed economico per le PMI che hanno risorse limitate per entrare nel mercato cinese, cosi da comprendere se la Cina è un mercato adatto o meno ai propri prodotti/servizi.
Agevolazioni per il Cross Border E-commerce
Negli anni il governo ha sviluppato una varietà di agevolazioni per il CBE, che vanno dalla logistica, ai pagamenti, alla conformità legale, alla tassazione e allo sdoganamento. Oggi contiamo oltre le 130 zone economiche speciali in Cina, dalle aree industriali del centro alle zone costiere, volte alla crescita del progetto.
Nel 2019 sono stati scambiati oltre 780 miliardi di dollari di prodotti grazie al CBE e si prevede una crescita fino a 4.820 miliardi di dollari entro il 2026. Focalizzandoci nel mercato cinese, scopriamo che l’e-commerce in Cina è aumentato a dismisura dal 2008. Secondo il Chinese E-Commerce Research Center, il valore delle transazioni del Cross Border e-commerce cinese è cresciuto raggiungendo i 10,5 trilioni di yuan nel 2019 dai 0,7 trilioni nel 2008.
Le principali piattaforme di Cross Border E-Commerce cinesi.
Tmall Global, cos’è Tmall Global
Secondo il profilo di Linkedin Tmall Global, Tmall Global (www.tmall.hk) è il canale dedicato di Alibaba Group per il cross border e-commerce in Cina. Lanciato nel 2014 per i consumatori cinesi sempre più alla ricerca di prodotti di elevata qualità, Tmall Global offre un’esperienza di acquisto premium. Alibaba Global è il più grande mercato online B2C transfrontaliero della Cina, che offre a marchi e rivenditori che non operano in Cina la possibilità di creare negozi virtuali e spedire prodotti in Cina dai loro paesi d’origine. Attualmente, Tmall Global offre più di 29.000 marchi provenienti da 87 paesi in 5800 categorie.
Kaola, cos’è Kaola?
Kaola.com è una piattaforma CBE che offre la possibilità di vendita in Cina ai marchi occidentali. Questa piattaforma consente ai venditori di commercializzare i propri prodotti su più portali online.
Secondo recenti report, il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba ha annunciato di aver acquisito Kaola.com, la seconda piattaforma CBE in Cina. L’acquisizione di Alibaba ha contribuito al suo dominio nel segmento del cross border e-commerce. Secondo Alibaba, nel 2021 le piattaforme di shopping online di proprietà di Alibaba rappresentavano oltre il 50% del mercato CBE in Cina
JD Worldwide, cos’è JD Worldwide?
In termini di e-commerce in Cina, JD.com rappresenta il più grande concorrente di Alibaba in Cina per il B2C. Grazie a JD.com (Jindong) milioni di articoli sono venduti da oltre migliaia di brand coinvolgendo oltre 170.000 venditori e 471 milioni di consumatori attivi.
La piattaforma accetta solo prodotti di alta qualità e mantiene severi controlli di qualità in termini di servizio e prodotti offerti dai venditori. Grazie all’approccio logistico end-to-end di JD Worldwide, è molto semplice scoprire informazioni in merito al fornitore e distributore, garantendo così un maggiore traffico informativo verso il consumatore finale.
VIP International, cos’è VIP International?
L’azienda VIPhop è stata fondata nel 2008. Tuttavia, molti stranieri non sono a conoscenza di questa grande piattaforma.
La piattaforma CBE VIP International, che in precedenza era il più grande sito di e-commerce in Cina, è attualmente al terzo posto in termini di vendite cross border.
A differenza di concorrenti come Tmall e JD, questo sito Web ha un modello di vendita completamente diverso, utilizzando solo vendite flash.
In sostanza, preordinano i tuoi prodotti (spesso da scorte in eccesso), aggiungono un markup e li rivendono nel mercato cinese con uno sconto significativo. Gli sconti in genere vanno dal 20 all’80%, ma a volte possono arrivare fino al 90% in periodi di scarsa richiesta.
Vipshop detiene quasi il 40% del mercato delle vendite flash (mercato ancora sottovalutato ma con un potenziale incredibile) e continua a mantenere in secondo piano i siti web di vendita flash posseduti da Alibaba.
Xiaohongshu, cos’è Xiaohongshu?
La piattaforma di social media cinese Xiaohongshu offre agli utenti l’opportunità di acquistare prodotti che appaiono nel feed dell’app social. La maggior parte degli utenti sono donne e i marchi specializzati in moda e cosmetici hanno un forte engagement.
Per i marchi d’oltremare che cercano di penetrare il mercato cinese, Xiaohongshu è una scelta eccellente, soprattutto se il marchio è rivolto ad un target di giovani donne cinesi.
Quota di mercato B2C e-commerce in Cina
Possiamo di conseguenza comprendere che ci sono diversi attori fondamentali per quanto riguarda le piattaforme di cross border e-commerce, rendendo il mercato cinese relativamente fragmentato.
Alibaba domina il tradizionale mercato dell’e-commerce (tra il 60 e il 70% della quota di mercato totale). Tuttavia, l’e-commerce cross border è molto più frammentato, e nessun singolo giocatore ottiene più del 38% dell’intera quota di mercato. Sebbene Tmall e JD siano giocatori importanti, non dominano affatto il mercato.
Quali sono i paesi che sfruttano il Cross Border E-commerce
I principali paesi d’oltremare che beneficiano maggiormente dell’e-commerce cross border in Cina sono:
- Giappone (cosmetici, nutrizione e prodotti sanitari)
- Corea del Sud (cosmetici, borse e moda, cibo e bevande)
- USA (Alimentazione e assistenza sanitaria, borse e moda e prodotti per l’infanzia)
- Francia (cosmetici, prodotti per l’infanzia, alimentazione e prodotti sanitari)
- Germania (cosmetici, prodotti per l’infanzia, alimentazione e prodotti sanitari)
Al fine di ridurre i costi di spedizione, i consumatori tendono ad effettuare acquisti dai 1.000 RMB, infatti, molti negozi crossborder in WeChat ricevono molti ordini tra 1.000 e 5.000 RMB.
Per comprendere al meglio come raggiungere il mercato cinese, contattaci a info@longadvisory.eu
Ti supporteremo nella creazione di una forte brand identity e seguiremo il tuo brand verso il successo nel mercato cinese.
Long Advisory agenzia di marketing in Cina
Long Advisory supporta le aziende europee in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento di Long Advisory, la tua azienda vedrà una nuova ascesa nel mercato più grande del mondo: la Cina.
Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.
Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu
GO BEYOND THE WALL
Matteo