EN

DA TWITTER A X: IL WECHAT OCCIDENTALE

TWITTER DIVENTA X

Elon Musk ha ufficialmente ribattezzato Twitter come “X”, con l’obiettivo di trasformarlo in una piattaforma simile all’app cinese “all-in-one” WeChat.
Da Twitter a X: il WeChat occidentale, questo cambiamento ha un’importanza significativa. In quanto rappresenta un’altra pietra miliare nel piano di Musk di emulare il successo della mega app WeChat. Dopo aver acquisito Twitter per 44 miliardi di dollari nel 2022, Musk ha espresso l’ambizione di far evolvere la piattaforma in qualcosa di molto più grande, ispirandosi a WeChat.

COS’È WECHAT E COME FUNZIONA 

WeChat è un’app lanciata da Tencent nel 2011, utilizzata ormai da quasi tutti gli 1,4 miliardi di abitanti della Cina. Questa applicazione estremamente completa fornisce una pletora di servizi, dalla messaggistica, chiamate vocali e video, social media, consegna di cibo, pagamenti mobili, giochi, notizie fino ad essere usata anche come app di dating. La sua integrazione nella società cinese è così profonda che è quasi impensabile vivere senza di essa.

Caratteristiche principali che fanno di WeChat un colosso:

  • Messaggistica e social network: In quanto app di messaggistica istantanea, la funzione di base di WeChat consente agli utenti di inviare parole, emoji ai propri contatti. Possono anche effettuare chiamate audio e videochiamate. Gli utenti possono anche formare un gruppo WeChat con un massimo di 500 persone. Oppure effettuare chiamate di gruppo WeChat con un massimo di nove persone. Gli utenti possono anche usare WeChat per trovare gli sconosciuti toccando “Persone vicine” o scuotendo il telefono per aggiungere nuovi amici e conoscere nuove persone.
  • Social Media: Persone e aziende possono pubblicare immagini, contenuti e video da condividere con la comunità. Le aziende hanno anche la possibilità di aprire account ufficiali e distinguersi dagli altri profili.
  • Servizi di pagamento: La funzione “Wallet” di WeChat permette di collegare carte di debito e di credito. È così comoda che la maggior parte dei negozi in Cina accetta pagamenti con WeChat. WeChat Wallet consente anche di gestire i pagamenti delle bollette, gli utenti di WeChat possono infatti pagare le bollette dell’elettricità e dell’acqua tramite l’app. Ma anche gli investimenti e persino la richiesta di prestiti. È anche possibile pagare tramite codici QR, che si trovano nella maggior parte dei negozi. I codici QR funzionano anche per gli acquisti online e per i trasferimenti di denaro ai contatti, in modo simile a Paypal. 
  • Ordinare al ristorante: Quando si va in un ristorante in Cina, l’app WeChat può essere utilizzata per scansionare i codici QR per ordinare e pagare. Oltre che per i ristoranti, le persone usano WeChat anche per molti pagamenti quotidiani. Secondo il rapporto sull’impatto economico e sociale di WeChat, i consumi facilitati da WeChat nei settori dei servizi domestici, dell’intrattenimento e dei viaggi hanno raggiunto quasi 500 miliardi di yuan, pari a 69,9 miliardi di dollari.
  • Shopping: Lo shopping online in Cina è un modo molto comune di fare acquisti. JD è una delle principali piattaforme di ecommerce cinesi. Nel 2014 entrambe hanno firmato un accordo di cooperazione che ha permesso ai cinesi di acquistare prodotti di molte categorie, senza lasciare WeChat. Il fondatore di JD, Richard Liu Qiangdong, ha dichiarato in un’intervista che un quarto dei nuovi clienti di JD proviene da WeChat.
  • Mini-programmi WeChat: WeChat è diventato un ecosistema e ha lanciato mini programmi nel 2017. Gli utenti non hanno bisogno di scaricare un intero gruppo di app, ma possono invece utilizzare mini-app all’interno di WeChat. In breve, utilizzando i mini programmi, le persone possono prenotare una visita medica, prendere un taxi, richiedere un prestito e molto altro ancora. Secondo il Mini Program Development Report H1 2020 di Aldzs.com, ci sono già 3,2 milioni di mini programmi WeChat e 410 milioni di utenti attivi al giorno.

COS’È X (TWITTER) E COME FUNZIONA

Il nuovo nome di Twitter, “X”, è il risultato di un lungo interesse che Elon Musk ha per questa lettera. Con X, Musk intende creare una “superapp tuttofare”, ovvero un’applicazione che offra una vasta gamma di funzioni diverse, simile alla versione occidentale di WeChat.

Secondo le dichiarazioni di Musk, “X” rappresenta la “versione futura dell’interattività illimitata del web”. Un’esperienza rivoluzionaria che trasformerà il modo in cui gli utenti interagiscono sulla piattaforma.

La visione di Musk comprende la possibilità di utilizzare questa piattaforma per strumenti finanziari. Ma anche per delivery di cibo, trasporti urbani, motore di ricerca, sistema di messaggistica e anche pagamento mobile peer-to-peer. Gli utenti potranno persino generare interessi sui propri soldi, simile a una vera banca.

Le informazioni fornite da Musk sono ancora limitate, il che lascia aperte molte possibilità riguardo a ciò che l’App X potrà diventare. Tuttavia, le fondamenta gettate da Twitter costituiscono un buon punto di partenza. Musk deve effettuare questa trasformazione per poter recuperare gli ingenti investimenti che hanno portato all’acquisizione del social network.

L’app sarà alimentata dall’intelligenza artificiale, che svolgerà un ruolo fondamentale nell’implementazione di funzionalità avanzate. Grazie all’IA, gli utenti potranno “scoprire nuove idee, connettersi con nuovi partner commerciali e sfruttare opportunità altrimenti inaccessibili”. Tuttavia, i dettagli sulle modalità di funzionamento dell’IA non sono ancora del tutto chiari.

In sintesi, questa versione occidentale di WeChat, X (ovvero Twitter), di Musk sembra essere un’ambiziosa creazione che mira a rivoluzionare l’esperienza degli utenti su Twitter. Fornendo una vasta gamma di funzioni e opportunità grazie all’intelligenza artificiale. Resta da vedere come questa visione si concretizzerà nella pratica e quali saranno gli sviluppi futuri di questa innovativa piattaforma.

Da Twitter a X: l’edizione occidentale di WeChat

L’idea di creare una “everything app” americana non è però del tutto nuova.

Ci aveva già provato Mark Zuckerberg con Project Libra di Facebook, tentando di introdurre una criptovaluta nel suo social network, senza successo. Anche altre piattaforme hanno provato a integrare servizi: nel 2021, Pinterest ha offerto la propria esperienza a PayPal, ma i risultati sono stati deludenti. Oppure Instagram, che è riuscita a integrare servizi di pagamento direttamente nella sua applicazione. 

Messaggistica, media e pagamenti sembrano essere il filo conduttore di questi tentativi. Ma il modello per eccellenza proviene dalla Cina, WeChat, un’applicazione “tuttofare” sviluppata da Tencent.

Da sempre Elon Musk mostra la sua ammirazione per WeChat. E fin dai primi discorsi con i dipendenti del “nuovo” Twitter, ha menzionato spesso l’app cinese. Aprendo così alla possibilità di creare qualcosa di simile e inedito in occidente.

DA TWITTER A X: IL WECHAT OCCIDENTALE È LA NUOVA FRONTIERA

I quattro pilastri fondamentali di questa nuova app sono: audio, video, messaggistica e pagamenti/funzioni bancarie. 

Grazie a queste funzioni la user experience si svolgerà con diverse modalità. Da conversazioni audio interattive, alle condivisioni di video, alla comunicazioni istantanea tramite la messaggistica, oltre alla possibilità di effettuare pagamenti e acquisti online.

In definitiva, X promette di elevare l’interazione su Twitter a un livello completamente nuovo. Permettendo ai suoi utenti di fare tutto all’interno della stessa piattaforma, senza dover ricorrere ad app esterne. Quindi, X da Twitter diventerà a tutti gli effetti la versione occidentale di WeChat.

Long Advisory digital marketing agency in China

Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.

Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market. 

Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL

Facebook
Twitter
LinkedIn
Oggi non è più un segreto che i social media si siano trasformati in uno strumento per la promozione e il marketing dei brand
COS’È IL BILIBILI: IL CINESE YOUTUBE Bilibili (哔哩哔哩 in cinese) funziona come una piattaforma per la condivisione di video a contenuto generato dagli utenti.
L’IMPORTANZA DELL’INDUSTRIA DEL FOOD DELIVERY IN CINA L’industria del food delivery in Cina è in continua crescita e risponde alla crescente domanda di opzioni
Facebook
Twitter
LinkedIn