EN

Destinazioni dei Turisti Cinesi nel 2023 & Strategie di Marketing

I turisti cinesi sono tornati a far parte del turismo globale. Ecco i paesi più amati dai turisti cinesi e le migliori soluzioni per raggiungerli.

La festa del capodanno lunare 2023 è diventata la prima grande festa degli ultimi tre anni, senza restrizioni pandemiche in Cina, consentendo ai cittadini cinesi di riprendere i viaggi nazionali e internazionali.

Nel 2019, i turisti cinesi hanno intrapreso più di 160 milioni di viaggi, contribuendo con oltre 250 miliardi di dollari all’economia globale. Poiché nel 2023, i turisti cinesi iniziano ad avventurarsi nuovamente all’estero, è fondamentale comprendere le tendenze del turismo emergenti e identificare le strategie che le aziende del settore turistico possono sfruttare per beneficiare il ritorno dei turisti cinesi

Nel 2023, diverse destinazioni sono emerse come le preferite dai viaggiatori cinesi e Thailandia, Giappone e Australia sembrano essere i paesi preferiti dai cinesi in questo anno.

I Trend nel 2023 per i Turisti Cinesi

Con la Cina che riapre i suoi confini ai viaggi internazionali, ci si può aspettare un aumento del turismo globale tra i turisti cinesi. Ecco i principali paesi che i cinesi intendono visitare nel 2023:

1. Thailandia. Dove la bellezza incontra la tranquillità

La Thailandia è stata a lungo una destinazione amata dai turisti cinesi e la sua popolarità continua a salire nel 2023. Con le sue spiagge incontaminate, le città vivaci e il ricco patrimonio culturale, la Thailandia offre una vasta gamma di esperienze.

Chinese-tourists-in-thailand-2023
Chinese-tourists-in-thailand-2023

Secondo il Bangkok Post, le mete thailandese Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Pattaya sono in cima alla lista delle ricerche dei viaggiatori cinesi in Thailandia.

Perché molti turisti cinesi vanno in Thailandia nel 2023?

Ci sono quattro motivi principali per cui la Thailandia è considerata una destinazione top per i turisti cinesi nel 2023:

Vicinanza e accessibilità: la Thailandia è geograficamente vicina alla Cina, il che la rende facilmente accessibile ai viaggiatori cinesi. Con numerosi voli diretti e politiche favorevoli ai visti, è una scelta conveniente per chi cerca un viaggio relativamente breve e senza problemi.

Somiglianze culturali e familiarità: Thailandia e Cina condividono alcune somiglianze culturali, rendendo più facile per i turisti cinesi navigare e apprezzare le usanze e le tradizioni locali.

Bellezza naturale e spiagge: la Thailandia vanta splendidi paesaggi naturali, tra cui spiagge incontaminate, lussureggianti foreste tropicali e isole pittoresche.

Lusso a prezzi accessibili e opportunità di shopping: la Thailandia offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, offrendo una vasta gamma di opzioni di alloggio, dalle pensioni economiche ai resort di lusso. I turisti cinesi apprezzano l’accessibilità e la qualità dell’ospitalità thailandese. Inoltre, la Thailandia è rinomata come paradiso dello shopping, offrendo un’abbondanza di mercati, centri commerciali e boutique dove i visitatori possono trovare di tutto, dall’artigianato tradizionale alla moda moderna

2. Australia. Il paese delle meraviglie

I vasti paesaggi australiani, la fauna selvatica e le città cosmopolite stanno attirando sempre più i turisti cinesi. Nel 2023, i viaggiatori provenienti dalla Cina spopoleranno nel territorio del Land Down Under per assistere alla maestosa bellezza della Grande Barriera Corallina, esplorare la regione Outback e visitare le principali scene multiculturali di Sydney e Melbourne.

Perché molti turisti cinesi vanno in Australia nel 2023?

Ci sono diversi motivi per cui l’Australia rimane una destinazione popolare per i turisti dalla Cina nel 2023:

Meraviglie naturali: l’Australia è nota per i suoi paesaggi naturali mozzafiato e la fauna selvatica unica. I turisti cinesi sono attratti dagli iconici spot del paese come la Grande Barriera Corallina, patrimonio mondiale dell’UNESCO e il più grande sistema di barriera corallina del mondo.

Città multiculturali: le città cosmopolite dell’Australia offrono una vibrante miscela di culture, rendendola una destinazione attraente per i turisti cinesi. Città come Sydney, Melbourne e Brisbane offrono una ricca gamma di divertimenti, negozi, ristoranti ed esperienze culturali.

Ambiente sicuro e accogliente: l’Australia è rinomata per la sua natura sicura e accogliente, che fornisce un senso di sicurezza ai turisti cinesi.

Istruzione e opportunità di studio: il sistema educativo di livello mondiale dell’Australia attrae molti studenti cinesi e le loro famiglie, spesso, ne approfittano per visitare ed esplorare il paese sostenendo i propri cari.

3. Giappone. Il fascino del Giappone: un’armoniosa miscela di tradizione e modernità

L’armoniosa miscela giapponese di antiche tradizioni e meraviglie moderne continua ad affascinare i turisti cinesi. Nel 2023, il Paese del Sol Levante rimane una delle scelte migliori per i viaggiatori cinesi che cercano un perfetto equilibrio tra storia e innovazione.

Why do many Chinese tourists go to Australia in 2023?

Ci sono diversi motivi per cui il Giappone rimane una destinazione popolare per i turisti cinesi nel 2023:

Nel 2023 il Giappone continua ad essere una meta molto ambita dai turisti cinesi. Diversi fattori contribuiscono alla popolarità del Giappone tra i viaggiatori cinesi:

Appeal culturale: il ricco patrimonio culturale del Giappone, i costumi tradizionali e le esperienze uniche hanno sempre affascinato i turisti cinesi. Dalla visita di antichi templi e santuari all’esplorazione di siti storici come Kyoto e Nara, i turisti cinesi sono attratti dalle tradizioni profondamente radicate del Giappone e dall’opportunità di immergersi in un ambiente culturale diverso.

Influenza della cultura pop: la cultura pop giapponese, inclusi anime, manga e musica J-pop, ha avuto un impatto significativo sui giovani cinesi.

Bellezza paesaggistica: il Giappone vanta splendidi paesaggi naturali che attirano i viaggiatori cinesi in cerca di panorami pittoreschi e avventure all’aria aperta.

Facile accessibilità: la vicinanza del Giappone alla Cina e la disponibilità di comodi collegamenti aerei ne fanno una scelta popolare per i turisti cinesi.

Shopping e beni di lusso: il Giappone è rinomato per le sue esperienze di shopping, dai vivaci mercati alle boutique di marchi di lusso. I turisti cinesi visitano spesso il Giappone per acquistare elettronica di alta qualità, articoli di moda, cosmetici e souvenir.

In Europa, l’Italia è uno dei principali paesi in cui si prevede l’arrivo di turisti cinesi nel 2023.

L’Italia occupa da sempre un posto speciale nel cuore dei turisti cinesi, e il 2023 non fa eccezione. La ricca storia del paese, l’architettura mozzafiato e la cucina di fama mondiale ne fanno una delle principali destinazioni per i viaggiatori cinesi in cerca di stravaganze culturali. Roma, con i suoi monumenti iconici come il Colosseo e la Città del Vaticano, offre uno sguardo alla grandezza del mondo antico.

Perché tanti turisti cinesi andranno in Italia nel 2023?

Ci sono diversi motivi per cui l’Italia rimane una destinazione europea popolare per i turisti cinesi nel 2023:

Ricco patrimonio culturale: l’Italia è nota per il suo patrimonio culturale senza pari, con una storia che abbraccia migliaia di anni. I turisti cinesi sono attratti dalla magnifica architettura del paese, dai monumenti iconici e dai siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Paesaggi pittoreschi: i diversi paesaggi italiani offrono uno sfondo accattivante per i viaggiatori. Dagli incantevoli canali di Venezia alla splendida Costiera Amalfitana, dalle dolci colline della Toscana alle spettacolari scogliere delle Cinque Terre, l’Italia offre una festa visiva per gli amanti della natura e della bellezza.

Shopping di lusso e moda: l’Italia è rinomata per la sua industria della moda, i marchi di lusso e le opportunità di shopping. I turisti dalla Cina sono attratti dai quartieri della moda di Milano, Roma e Firenze, dove possono trovare gli ultimi modelli di rinomate case di moda italiane.

Ambiente romantico e storico: la reputazione dell’Italia come destinazione romantica si aggiunge al suo fascino per i turisti cinesi. Le romantiche città di Venezia, Verona (l’ambientazione di Romeo e Giulietta di Shakespeare) e i paesaggi panoramici della campagna italiana creano un’atmosfera da sogno per le coppie.

Strategie di Marketing per Attrarre i Turisti Cinesi nel 2023

In Cina, nell’ultimo decennio, è stata registrata un’impennata del turismo, una rapida crescita dell’ecosistema digitale, un aumento del potere di spesa tra i millennial e l’emergere di viaggiatori della Gen Z.

Ecco quattro punti chiave da tenere a mente per attrarre con successo il crescente numero di turisti cinesi

1. Coinvolgi i turisti cinesi attraverso i principali social media cinesi

Per le aziende turistiche che mirano ad attrarre turisti dalla Cina, capire come eseguire campagne di marketing digitale sui social media cinesi è sempre più strategico. È importante riconoscere le differenze tra le principali piattaforme di social media cinesi.

Xiaohongshu (Little Red Book) e WeChat sono le piattaforme più consigliate per raggiungere i turisti cinesi

Nel 2023, Xiaohongshu è emersa come la principale piattaforma di social media per fare ricerca in merito ai viaggi. La rapida ascesa di Xiaohongshu (Little Red Book) durante la pandemia l’ha resa la piattaforma di riferimento per i contenuti relativi ai viaggi.

WeChat, l’app più utilizzata in Cina, è un’altra piattaforma essenziale per fare marketing turistico verso i cinese. Fungendo da super-app, WeChat offre un ecosistema completo che comprende social media, e-commerce, contenuti video, post di blog e vari servizi. Il suo sistema di portafoglio elettronico integrato, WeChat Pay, consente agli utenti di prenotare voli e hotel internazionali senza uscire dall’app, rendendola un’opzione pratica per condurre campagne di marketing turistico su vasta scala.

Secondo il rapporto sulle opinioni dei consumatori cinesi del 2022 condotta dall’azienda Dragon Trail, quasi il 70% dei viaggiatori cinesi fa affidamento ai social media come fonte primaria di informazioni, per organizzare un viaggio. Al contrario, le guide turistiche, i canali ufficiali delle ambasciate e le piattaforme di social media stranieri contribuiscono rispettivamente solo al 14%, 18% e 22%.

2. Piattaforme OTA (Online Travel Agency) in Cina per la prenotazione di viaggi e hotel

La prenotazione di voli e alloggi è un fattore cruciale per attrarre turisti dalla Cina. Poiché la maggior parte delle agenzie di viaggio online internazionali (OTA) sono inaccessibili ai viaggiatori cinesi, è fondamentale comprendere l’ecosistema OTA in Cina.

Ecco le tre principali piattaforme cinesi per la prenotazione di viaggi e hotel:

Trip.com (携程旅行网)

Precedentemente noto come C-Trip, Trip.com Group è diventato il più grande OTA cinese e uno dei più grandi al mondo in seguito all’acquisizione di Trip.com con sede a Singapore nel 2017. Con un focus più internazionale e una fascia demografica composta da individui più maturi con redditi elevati, Trip.com offre ampie offerte e funzionalità anche verso i paesi esteri. Fornisce funzionalità come servizi di cambio valuta e guide di viaggio all’estero, distinguendosi dai suoi concorrenti.

Mafengwo (马蜂窝)

Prima dell’emergere di Xiaohongshu, Mafengwo era la principale piattaforma di social media cinese per i contenuti turistici. Di conseguenza, Mafengwo ha ampliato i suoi servizi per includere prenotazioni di hotel e voli e anche se potrebbe non essere più la principale piattaforma di social media per il turismo, Mafengwo rimane un’importante OTA per i turisti cinesi.

Fliggy (Feizhu飞猪)

Fliggy, di proprietà di Alibaba e precedentemente noto come Alitrip, è nato dal servizio di prenotazione viaggi di Taobao nel 2014. In qualità di principale concorrente di Trip.com in Cina, Fliggy si rivolge principalmente ai viaggiatori millennial. Si integra bene con l’ecosistema di Alibaba, accettando pagamenti tramite Huabei e collegandosi al sistema Sesame Credit di Alibaba.

3. Semplificare i pagamenti transfrontalieri per i turisti cinesi

Mentre i turisti cinesi hanno in gran parte superato l’inconveniente di cambiare valuta durante i viaggi negli ultimi tre anni, la tecnologia dei pagamenti elettronici transfrontalieri è progredita in modo significativo.

Data la prevalenza dei pagamenti mobili e l’uso limitato delle carte di credito in Cina, le aziende che si rivolgono ai turisti cinesi devono assicurarsi di poter accettare pagamenti oltre ai soliti contanti e carte di credito. Accogliendo almeno una delle principali opzioni di pagamento cinesi – Alipay, WeChat Pay o UnionPay – le strutture fisiche possono fornire un’esperienza familiare che si allinea alle abitudini di spesa dei turisti cinesi e facilitare così le transazioni fra utente cinese e struttura estera.

4. Conoscere le preferenze dei turisti cinesi

Man mano che i millennial cinesi accumulano ricchezza e i viaggiatori della Gen Z diventano maggiorenni, i dati demografici e gli atteggiamenti di viaggio dei turisti cinesi in uscita si stanno evolvendo. Familiarizzare con queste nuove tendenze è essenziale per elaborare un’efficace strategia marketing turistico rivolto al consumatore cinese.

A causa della loro forte dipendenza dai social media anziché dalle guide turistiche, i turisti cinesi millennial e della generazione Z tendono ad essere viaggiatori più indipendenti. Danno la priorità alle esperienze locali rispetto ai tour turistici organizzati in grandi gruppi, che si rivolgono principalmente alle generazioni più anziane e ai turisti rurali. Secondo il rapporto sull’opinione dei consumatori cinesi del 2022 dell’azienda Dragon Trail, i due obiettivi principali per i turisti cinesi sono provare cibi locali e sperimentare la vita locale (rispettivamente 60,8% e 56,7%).

La Soluzione per Raggiungere i Turisti Cinesi nel 2023

In conclusione, mentre il turismo cinese continua ad evolversi nel 2023, le aziende che cercano di attingere a questo fiorente mercato devono adattare, di conseguenza, le loro strategie di marketing. Abbracciare piattaforme digitali come i social media cinesi, comprendere le preferenze dei turisti cinesi e facilitare transazioni attraverso opzioni di pagamento transfrontaliere sono passaggi essenziali per catturare l’attenzione di questo pubblico redditizio.

In Long Advisory, siamo specializzati nel marketing digitale per il mercato cinese, fornendo soluzioni complete su misura per le esigenze di aziende occidentali. Con la nostra conoscenza dei principali Trend e l’ esperienza nella gestione e ottimizzazione dei principali social media e motori di ricerca in Cina, sviluppiamo strategie mirate ed efficaci in grado di raggiungere direttamente il consumatore cinese. Non perdere l’opportunità di raggiungere milioni di turisti cinesi in cerca di esperienze e avventure uniche.

Contattaci per ricevere supporto strategico e sfruttare così il potenziale del mercato turistico cinese. Saremo i vostri partner di fiducia nella creazione di strategie di marketing efficaci per consolidare il vostro posizionamento in Cina.

Long Advisory agenzia di marketing in Cina

Long Advisory supporta le aziende occidentali in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento del Team Long Advisory, la vostra azienda vedrà una nuova ascesa nel prossimo mercato più grande del mondo: la Cina.

Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu

Long Advisory digital marketing agency in China

Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.

Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market. 

Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL

Facebook
Twitter
LinkedIn
La Cina è un mercato enorme con una classe media in rapida crescita e una forte passione per i beni di lusso, tra cui
Facebook
Twitter
LinkedIn