EN

Digital Marketing Cina

La Cina rappresenta un paese completamente differente dal resto del mondo.
Lingua, cultura e sistemi comunicativi sono le principali barriere che i brand occidentali devono superare per approcciarsi al consumatore cinese.

Nel paese più digitalizzato al mondo, sviluppare una strategia digital marketing renderà il vostro posizionamento estremamente competitivo in un mercato in continua crescita.

La Cina vanta il mercato
dell’e-commerce più grande al mondo. Infatti, è pari alla somma del mercato Usa, Regno Unito, Giappone, Germania e Francia.

La Cina è il mercato più grande in termini di consumo e vendita al mondo di: automobili premium, fashion, birra, beni di lusso (responsabile di circa il 25%), video games, energia, istruzione, costruzione e design, salute e sanità e cosmetica

Lo stipendio medio è in forte aumento e secondo statista nelle grandi città in media un cittadino cinese percepisce 15.000 euro annui

Made in Italy, Made in Germany e Made in France sono considerati marchi premium per i settori: Arredamento, Automotive, Abbigliamento e Alimentare.

FAQ

La Cina è un mercato estremamente competitivo che privilegia e ricompensa soltanto Brand che ne investono e accettano le dinamiche; fondamentale è adattare i propri metodi di lavoro alle specifiche del consumatore cinese

Scopri di più

No, i motori di ricerca cinesi sono differenti dai nostri e quindi non indicizzabili, inoltre la velocità di caricamento risulterebbe molto lenta.

Per indirizzare e rendere accessibile il vostro website dovete avere un dominio e server cinesi, in questo modo l’utente cinese potra entrare in contatto con il vostro website tradotto.

Scopri di più

1) Trovare la piattaforma più adatta per il vostro Brand e contenuti.
2) Registrare il proprio account sulla piattaforma di riferimento
3) Inviare una serie di documentazioni per certificare la veridicità del Brand / azienda.
4) Attendere l’approvazione della documentazione da parte della piattaforma.
5) Una volta approvata, versare una fee annuale alla piattaforma di riferimento
6) Siete on-line.

Scopri di più

In media in Cina, una persona passa 5,15 ore davanti ad uno smartphone e Il processo di acquisto del consumatore cinese è strettamente legato alla ricerca di informazioni del prodotto sui social media e motori di ricerca cinesi. Avere una presenza online vi offrirà la possibilità di competere in un mercato in costante evoluzione e fortemente digitalizzato.

Scopri di più

Una super app che rappresenta i nostri WhatsApp, Facebook, Skype, Uber, Amazon, Instagram, Venmo, Tinder e molto altro. Oltre che alla funzionalità di social media è un importantissimo tool della vita quotidiana del consumatore cinese. Infatti, attraverso WeChat è possibile: fare acquisti, prenotare alberghi, voli aerei, acquistare biglietti del treno, effettuare pagamenti, trovare ristoranti, trovare l’Amore della tua vita, lavorare, prendere un taxi e tenersi aggiornati sulle news quotidiane.

Scopri di più

App di microblogging paragonata a Twitter/ Facebook molto apprezzata dalla classe cinese medio alta la quale è incline a fare acquisti di rilievo on-line condizionati dai più popolari influencer cinesi che operano principalmente su questa piattaforma.

Scopri di più

Molto simile al nostro Instagram e considerata la principale piattaforma visual digital cinese, Xiaohongshu, noto anche come RED, è una piattaforma di social media ed e-commerce cinese. Questa piattaforma consente agli utenti cinesi di condividere recensioni di prodotti, lifestyle, brevi video e foto.

Scopri di più

La versione originale cinese di TikTok, chiamata Douyin, ha guadagnato un’enorme popolarità in Cina. Ad agosto 2020, l’app per video brevi ha raggiunto un totale di 600 milioni di utenti attivi giornalieri e oggi conta oltre i 673 milioni di utenti.

Scopri di più

La principale app di notizie in Cina che conta oltre 260 milioni di utenti attivi mensilmente e si rivolge ad un target più responsabile e adulto. Brand eleganti e premium quality sono considerati di successo all’interno dell’applicazione.

Scopri di più

In Cina Google non esiste bensì il mercato dei motori di ricerca è dominato dalla piattaforma Baidu.com. Quest’ultima segue le stesse funzionalità di Google ma orientata esclusivamente al mercato cinese.

Scopri di più