In oriente e soprattutto in Cina, il ruolo dei social media e motori di ricerca è sempre più rilevante per rendere un brand unico e di successo.
Il marketing è importante ma far DIGITAL MARKETING lo è ancora di più. Cerchiamo di comprendere più nello specifico, cosa significa essere DIGITAL nel mondo di oggi.
Il ruolo del DIGITAL MARKETING non è vendere ma far conoscere il prodotto/servizio e brand, alla community e quindi potenziale cliente.
Questo è uno strumento cruciale per le aziende.
Un paese che è molto orientato al digital è proprio la Cina.
Social media come Wechat, Weibo, Tou Tiao, Tik Tok e Xiaohongshu hanno CENTINAIA DI MILIONI DI UTENTI.
I social media in Cina sono così potenti da permettere a Tod’s di vendere 300 borse a 1640 dollari cadauna in 6 MINUTI solo perché consigliate dal seguitissimo blogger e influencer Tao Liang alias “Mr. Bags”.
Oppure distruggere completamente la reputazione di una azienda, come nel caso di H&M grazie ad una campagna social su Weibo (vedi articolo: “Il caso H&M in Cina” https://www.longadvisory.eu/il-caso-hm-in-cina-cosa-dire-e-non-dire/).
Una azienda straniera che voglia vendere in Cina, deve fare affidamento al DIGITAL MARKETING, di conseguenza utilizzare i SOCIAL MEDIA CINESI con lo scopo di creare una Brand Identity in un mercato che conosce poco dell’occidente.
Come farlo?
Social media come Wechat, Weibo, Tou Tiao, Tik Tok e Xiaohongshu, possono essere la soluzione per un primo approccio al mercato orientale che presto risulterà essere il primo mercato mondiale.
Le fasi:
In un primo step, è importante farsi conoscere, creando e pubblicando contenuti originali, in grado da creare engagement con il consumer cinese.
Nella seconda fase si pensa a strutturare un plan volto a incrementare le vendite, attraverso l’incredibile rete di e-commerce come T-Mall e Jd.com oppure store fisici nelle varie megalopoli cinesi.
Questo sistema è ben conosciuto dai grandi brand, infatti, non c’è azienda di successo da Prada a Gucci da Starbucks alla stessa H&M che non ponga forte attenzione al DIGITAL MARKETING.
Le aziende occidentali che vogliono sbarcare in Cina o che in una qualche misura già ci sono, devono prendere in considerazione il digital, altrimenti presto o tardi si troveranno fuori dai giochi.
Quelle imprese che invece hanno capito e che intendono seriamente vendere in Cina attraverso il digital marketing devono essere consapevoli di dover far fronte ad un investimento nel medio-lungo termine.
Aprire e soprattutto gestire gli account aziendali su app come Wechat, Weibo, Tou Tiao, Tik Tok e Xiaohongshu o su motori di ricerca come Baidu è piuttosto complicato.
Difatti il problema non è solo nella lingua o nella burocrazia necessaria per creare i profili ma uno degli aspetti più fondamentali è l’adattamento della comunicazione, alla cultura e società di riferimento.
Se si vuole, dunque, strutturare un’efficace azione di DIGITAL MARKETING nel mercato Cina, non si può improvvisare né tantomeno ricorrere al fai da te.
Servono professionisti e persone con esperienza pluriennale in questo mercato.
L’agenzia di DIGITAL MARKETING LONG ADVISORY rappresenta un’ottima soluzione per raggiungere questi obiettivi.
I motivi:
1) Long Advisory è composta da un team multilingua di esperti di marketing e ottimi conoscitori del mondo Cina.
2)Gli uffici operativi di Long Advisory sono a Pechino e il personale cinese concretizza le strategie di comunicazione direttamente sui SOCIAL MEDIA e MOTORI DI RICERCA CINESI. La parte strategica e customer care è gestita in Europa da professionisti di settore.
3)LONG ADVISORY ha cura del proprio cliente, ascoltandolo e accompagnandolo passo dopo passo, verso questo nuovo progetto di internazionalizzazione digital in Cina.
4) Collaboriamo con KOL e influencer di settore, in grado da rendere il vostro brand visibile e unico rispetto ai competitor
5) L’attività di Long Advisory è indubbiamente il modo più rapido, veloce, economico e sicuro di affacciarsi al mercato cinese e al digital marketing sulle piattaforme social cinesi.
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e conoscere alcuni nostri case study di successo nel mercato Cina.
GO DIGITAL
GO BEYOND THE WALL
Luigi Pelissero