EN

ECONOMIA DEL GAMING IN CINA

L’economia del gaming in Cina è emersa come una forza potente, affascinando milioni di giocatori e ridefinendo il panorama dell’intrattenimento e del commercio. Con una popolazione massiccia, rapidi progressi tecnologici e una cultura del gaming profondamente radicata, la Cina è diventata il più grande mercato del gaming al mondo. Ciò comporta immense opportunità di crescita e di guadagno. 

L’importanza dell’economia del gaming in Cina va al di là dell’intrattenimento. Rappresenta una possibilità per gli operatori di marketing nel coinvolgere un pubblico altamente appassionato.

Comprendere le dinamiche di questo mercato e impiegare strategie di marketing efficaci è fondamentale per le aziende che intendono sfruttare l’immenso potenziale che offre.

ECONOMIA DEL GAMING IN CINA: PERCHÉ IL GAMING È COSÌ POPOLARE?

La popolarità e l’importanza del gaming nella cultura cinese possono essere attribuite a diversi fattori:

Progressi tecnologici. La Cina ha assistito a rapidi progressi tecnologici, in particolare nel settore della telefonia mobile. La diffusa disponibilità di smartphone, piani dati a prezzi accessibili e l’espansione della connettività Internet hanno reso il gaming accessibile a una porzione significativa della popolazione.

Interazione sociale e comunità. Il gaming offre un’opportunità per l’interazione sociale e la creazione di una comunità, che riveste una grande importanza nella cultura cinese. I giocatori cinesi formano spesso comunità affiatate che partecipano a forum, piattaforme di streaming ed eventi di esports, promuovendo un senso di cameratismo.

Evasione e intrattenimento. Il gaming offre una forma di intrattenimento e di evasione dalle pressioni della vita quotidiana. La società cinese dà molta importanza ai risultati accademici e professionali e il gaming è un momento di relax, una pausa dalla realtà.

Esports e spirito competitivo. La cultura cinese ha una forte tradizione di competizione e ricerca dell’eccellenza. Gli esports e il gioco competitivo si allineano a questi valori. Perché forniscono ai giocatori una piattaforma per mostrare le loro abilità, competere nei tornei e ottenere riconoscimenti. Il successo delle squadre e dei giocatori di esports cinesi ha ulteriormente elevato lo status del gaming nella cultura cinese.

Adattamento culturale. L’industria del gaming in Cina si è adattata alle preferenze e alle norme culturali locali, incorporando elementi che risuonano con i giocatori cinesi. Ciò include l’incorporazione della mitologia, della storia e dell’estetica cinese nelle narrazioni dei giochi. Oltre alla progettazione di meccaniche di gaming in linea con le preferenze dei giocatori cinesi.

ECONOMIA DEL GAMING IN CINA: QUANDO IL GAMING È DIVENTATO IMPORTANTE?

Dalla fine degli anni 2000, l’economia del gaming in Cina ha continuato a prosperare e ad espandersi. Questo grazie ai progressi tecnologici, al cambiamento delle preferenze di gioco e all’evoluzione dei modelli di business. La continua crescita dell’industria del gaming dimostra la sua importanza come contributo significativo all’economia cinese e come parte vitale della cultura popolare.

FATTORI CHE HANNO CONTRIBUITO A QUESTA CRESCITA:

L’ascesa di Internet e della tecnologia mobile. Con il miglioramento della connettività Internet e la maggiore accessibilità degli smartphone, un numero maggiore di persone ha avuto accesso ai giochi online e alle applicazioni di gaming per dispositivi mobili. Determinando così un aumento del numero di giocatori.

Sostegno del governo e cambiamenti nelle politiche. Il governo cinese ha riconosciuto il potenziale economico dell’industria del gaming e ha iniziato a implementare politiche per sostenerne la crescita. Nel 2003, il governo ha eliminato il divieto sulle console di gaming, aprendo il mercato ai produttori internazionali di console. Questa decisione ha permesso la distribuzione legale di console e giochi per console in Cina, favorendo la crescita complessiva dell’industria del gaming.

Espansione del gaming online. Il gaming online ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’economia del gaming in Cina. Giochi online multigiocatore massivo (MMO) come Fantasy Westward Journey e The Legend of Mir hanno acquisito un’immensa popolarità, attirando milioni di giocatori e generando entrate sostanziali attraverso abbonamenti e acquisti in-game. Il successo di questi MMO ha aperto la strada alla crescita del mercato dei giochi online.

Nascita del Free-to-Play e delle microtransazioni. Gli sviluppatori di giochi cinesi hanno abbracciato questo modello, consentendo ai giocatori di accedere ai giochi gratuitamente e di monetizzare attraverso acquisti di gaming e beni virtuali. Questo modello si è rivelato molto redditizio, attirando un’ampia base di giocatori e contribuendo all’espansione dell’economia del gaming.

Esports e gioco competitivo. La popolarità degli esports non solo ha incrementato le entrate derivanti dalla vendita dei giochi, ma ha anche generato entrate attraverso sponsorizzazioni, merchandising e diritti mediatici.

ECONOMIA DEL GAMING IN CINA: I GIOCHI PIÙ POPOLARI

In Cina, i giochi più popolari possono variare a seconda della piattaforma e del periodo specifico. Tuttavia, ci sono diversi giochi che hanno sempre goduto di una base di giocatori significativa.

I tre giochi per PC più performanti in Cina sono tutti pubblicati dal gigante dei giochi Tencent:

  1. League of Legends (1,1 miliardi di dollari generati)
  2. Dungeon Fighter (876 milioni di dollari generati)
  3. Cross Fire (795 milioni di dollari generati)

Mentre i primi tre titoli per dispositivi mobili sono:

  1. Honor of Kings
  2. Peacekeeper Elite
  3. Fantasy Westward Journey

Fonte: gamesindustry.biz

Questi sono solo alcuni esempi, il panorama del gaming è dinamico, con nuovi giochi che emergono e guadagnano popolarità di frequente. I fattori culturali, le meccaniche di gaming, gli elementi competitivi e il coinvolgimento della comunità giocano un ruolo nel successo dei giochi tra i giocatori cinesi.

CASO STUDIO: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER LEAGUE OF LEGENDS

Prendiamo il caso di League of Legends (LoL, sviluppato da Riot Games). Questo gioco ha implementato diverse strategie di comunicazione di successo in Cina per coinvolgere la sua vasta base di giocatori e promuovere una comunità fiorente.

Riot Games ha creato la League of Legends Pro League (LPL), una delle leghe di esports più popolari e competitive in Cina. Organizzando e promuovendo tornei di alto profilo, Riot Games comunica efficacemente il suo impegno nella scena del gioco competitivo. Stimolando anche l’entusiasmo e il coinvolgimento di giocatori e fan.

Inoltre, League of Legends collabora con popolari influencer e Key Opinion Leader (KOL) cinesi per espandere la propria portata e creare contenuti coinvolgenti. League of Legends può sfruttare questa influenza per attirare nuovi giocatori e migliorare la visibilità. E lo fa attraverso la creazione di contenuti, streaming live e partecipazione a eventi.

Un altro punto chiave, League of Legends mantiene una forte presenza sulle piattaforme cinesi di social media, come Weibo e Douyin. Queste piattaforme consentono di comunicare direttamente con la comunità dei giocatori, condividendo aggiornamenti, contenuti di gaming e coinvolgendo i feedback dei giocatori. Riot Games sfrutta i social media per creare attenzione sulle nuove uscite del gioco, sugli aggiornamenti e sugli eventi di esports.

Questo significa che, Riot Games pone un’enfasi significativa sul valore della produzione dei suoi eventi di esports in Cina. Dalle arene di grande impatto visivo agli allestimenti scenici e trasmissioni coinvolgenti, Riot Games crea uno spettacolo che affascina il pubblico dal vivo e online. L’alta qualità della produzione contribuisce all’entusiasmo e al coinvolgimento generale che circonda gli esports di League of Legends in Cina.

CASO STUDIO: EVENTI LEAGUE OF LEGENDS

League of Legends in Cina incorpora contenuti di gioco ed eventi localizzati, adattati alle preferenze e agli interessi dei giocatori cinesi. Questo include l’introduzione di skin a tema cinese, la collaborazione con artisti cinesi e l’organizzazione di eventi di gaming speciali durante i festival culturali. Riconoscendo e abbracciando la cultura cinese, League of Legends rafforza il suo legame con la base di giocatori locali e promuove un senso di orgoglio.

Riot Games incoraggia attivamente il coinvolgimento dei giocatori e dà valore ai loro feedback in Cina. Organizza eventi, sondaggi e forum aperti per coinvolgere i giocatori nel processo di sviluppo del gaming. Questo approccio consente all’azienda di rimanere in contatto con la comunità dei giocatori.

Grazie a queste strategie di comunicazione, League of Legends è riuscita a costruire una comunità appassionata e coinvolta in Cina. League of Legends comunica efficacemente la sua dedizione alla comunità di giocatori cinese, favorendo la fedeltà al marchio e una forte base di giocatori.

IL FUTURO DELL’ECONOMIA DEL GAMING IN CINA: POTENZIALI TENDENZE

Ci sono diverse tendenze e fattori potenziali che potrebbero plasmare il futuro dell’economia del gioco in Cina.

In primo luogo, è probabile che il mobile gaming mantenga la sua posizione dominante nell’economia del gaming in Cina. Con l’aumento della penetrazione degli smartphone e la crescente popolarità degli esports mobili, si prevede un ulteriore aumento dei ricavi dei giochi mobili. Lo sviluppo del gaming per cellulari di alta qualità, unito ai progressi della tecnologia mobile come il 5G, potrebbe portare a esperienze di gioco ancora più coinvolgenti.

Il sostegno del governo per gli esports, insieme alla creazione di infrastrutture per gli esports e agli investimenti in squadre e tornei professionistici, contribuirà alla loro crescita. Si prevede che gli spettatori degli esports, gli accordi di sponsorizzazione e le vendite di merchandising rafforzeranno la posizione della Cina come leader globale nel gioco competitivo.

In secondo luogo, le tecnologie emergenti come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e il cloud gaming avranno un impatto significativo. Man mano che queste tecnologie diventano più accessibili e raffinate, hanno il potenziale per rivoluzionare le esperienze di gioco. Consentendo anche un gameplay più coinvolgente e promuovendo nuovi flussi di entrate.

IL FUTURO DELL’A’ECONOMIA DEL GAMING IN CINA: ASPETTATIVE

Possiamo aspettarci una maggiore integrazione tra il gaming e altri settori, come l’intrattenimento, i media e l’e-commerce. La collaborazione tra sviluppatori di giochi, creatori di contenuti e piattaforme di streaming può creare sinergie e fornire ulteriori vie di monetizzazione. Le esperienze del gaming multipiattaforma che colmano il divario tra console, PC e dispositivi mobili potrebbero diventare più diffuse. Consentendo ai giocatori di connettersi e impegnarsi su piattaforme diverse.

Inoltre, è probabile che il governo cinese continui ad applicare le normative per risolvere i problemi di dipendenza dal gioco, proteggere i minori . E allo stesso tempo garantire il rispetto dei valori culturali e politici. I contenuti dei giochi e le pratiche di monetizzazione potrebbero essere sottoposte a un maggiore controllo. Le aziende dovranno orientarsi tra le normative in evoluzione e adattare le proprie strategie per conformarsi ai nuovi requisiti.

Inoltre, gli sviluppatori e gli editori di videogiochi cinesi cercano sempre più di espandere la loro presenza sui mercati internazionali. Possiamo aspettarci un aumento delle collaborazioni, delle partnership e degli investimenti da parte delle società di gaming cinesi in iniziative globali. Allo stesso tempo, gli sviluppatori e gli editori di giochi internazionali continueranno a cercare opportunità per entrare nel mercato cinese.

OPPORTUNITÀ FUTURE PER L’ECONOMIA DEL GIOCO

È importante ricordare che l’industria del gaming è dinamica e che possono emergere nuove tendenze e tecnologie che possono ridisegnare il futuro di questa.

La traiettoria dell’economia del gaming dipenderà da una serie di fattori. Tra cui i progressi tecnologici, gli sviluppi normativi, le preferenze dei consumatori e le dinamiche del mercato globale.

È sicuro che l’economia del gaming in Cina rappresenti un’opportunità senza precedenti per gli operatori del marketing, che potranno rivolgersi a un pubblico vasto. L’importanza di comprendere le caratteristiche uniche di questo mercato, di impiegare strategie localizzate e di sfruttare partnership influenti non può essere sopravvalutata.

In conclusione, abbracciando la cultura del gaming, sfruttando le intuizioni basate e coltivando le comunità, le aziende possono stabilire un punto d’appoggio, guidare l’acquisizione e la fidelizzazione degli utenti e sbloccare il potenziale dell’economia del gaming in Cina.

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL SETTORE DEI GAMING

Come in qualsiasi altro settore, anche il marketing e la comunicazione online sono fondamentali per l’economia del gaming. Per quanto riguarda il mercato dei PC, la spesa dei consumatori per i videogiochi nel 2021 ha superato quella dell’anno precedente del 4,3%, raggiungendo circa 11 miliardi di dollari. Il mercato dei giochi per dispositivi mobili è invece cresciuto dell’8% nell’ultimo anno, raggiungendo una spesa di 35 miliardi di dollari (fonte: gamesindustry.biz).

Per contribuire al successo dei prodotti e dei marchi di gaming, è fondamentale riconoscere l’importanza del ruolo della comunicazione e del marketing nel promuovere le esperienze di gioco e le connessioni con i giocatori. Pertanto, è necessario creare una strategia di comunicazione che operi in diverse aree, tra cui la gestione della comunità, la gestione dei social media, il marketing e le pubbliche relazioni.

Come abbiamo appena detto, i social media sono il modo migliore e più redditizio per promuovere i videogiochi. Tuttavia, bisogna tenere presente che i social media cinesi funzionano in modo diverso da quelli occidentali. Bisogna innanzitutto familiarizzare con le piattaforme di social media cinesi più popolari, come WeChat, Weibo, Douyin (TikTok) e Bilibili. Poiché ogni piattaforma ha caratteristiche, dati demografici e comportamenti unici degli utenti, è necessario adattare il proprio approccio di conseguenza.

Bisogna poi tenere presente la differenza tra le piattaforme di comunicazione cinesi sociali (WeChat, Weibo, Douyin) e quelle di ricerca (Baidu, Sogou, 360 Search). Le piattaforme di comunicazione social enfatizzano l’interazione sociale, la condivisione di contenuti e la creazione di comunità, mentre le piattaforme di comunicazione di ricerca si concentrano sul reperimento di informazioni e sulla fornitura di risultati di ricerca basati sulle query degli utenti. Le piattaforme social facilitano anche i contenuti generati dagli utenti e l’influencer marketing, mentre le piattaforme di ricerca fungono da porta d’accesso alle risorse online e offrono opportunità pubblicitarie.

Long Advisory sostiene le aziende occidentali che intendono promuovere prodotti e servizi nel mercato cinese. Accompagnandole passo dopo passo nella creazione di strategie di marketing e comunicazione elaborate su misura per l’azienda.

Long Advisory digital marketing agency in China

Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.

Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market. 

Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL

Facebook
Twitter
LinkedIn
Oggi non è più un segreto che i social media si siano trasformati in uno strumento per la promozione e il marketing dei brand
COS’È IL BILIBILI: IL CINESE YOUTUBE Bilibili (哔哩哔哩 in cinese) funziona come una piattaforma per la condivisione di video a contenuto generato dagli utenti.
L’IMPORTANZA DELL’INDUSTRIA DEL FOOD DELIVERY IN CINA L’industria del food delivery in Cina è in continua crescita e risponde alla crescente domanda di opzioni
Facebook
Twitter
LinkedIn