La Cina ha una lunga e ricca storia di coltivazione e consumo di tè e oggi è uno dei maggiori produttori e consumatori di tè al mondo. L’industria del tè copre una parte significativa dell’economia cinese, con la produzione e le esportazioni di tè che contribuiscono alla crescita economica complessiva del Paese.
Il tè ha rivestito una grande importanza economica in Cina nel corso della sua storia. La Cina è stata una delle prime nazioni produttrici e consumatrici di tè e la coltivazione e il commercio del tè hanno avuto un ruolo significativo nel plasmare la sua economia e la sua società.
UN SALTO NEL PASSATO DELL’ ECONOMIA DEL TÈ IN CINA
La coltivazione del tè in Cina risale a oltre 2.000 anni fa. Durante la dinastia Tang, il tè divenne una bevanda di base e una parte essenziale della cultura cinese. La diffusione del consumo di tè portò alla creazione di case da tè, che divennero importanti spazi sociali per discussioni intellettuali, incontri d’affari e attività ricreative.
La produzione di tè in Cina era inizialmente concentrata nelle province meridionali, come il Fujian e lo Zhejiang. Tuttavia, con la crescita della popolarità del tè, la coltivazione si è estesa ad altre regioni, tra cui Yunnan, Sichuan, Anhui e Jiangxi. Le diverse regioni della Cina divennero note per la produzione di varietà di tè distinte, ciascuna con caratteristiche e sapori unici.
Il governo cinese riconobbe il valore economico del tè e istituì un sistema per regolarne e tassarne la produzione e il commercio. Il tè era considerato un bene prezioso e lo Stato riscuoteva le tasse sulla produzione di tè e imponeva rigorosi standard di qualità. Il commercio del tè contribuì in modo significativo alle entrate dello Stato e il governo investì in infrastrutture per il tè, come case del tè, mercati del tè e strutture di stoccaggio del tè.
Il tè divenne anche una forma di moneta in alcune regioni della Cina. I panetti di tè compressi, noti come “mattoni di tè” o “denaro di tè“, erano utilizzati come mezzo di scambio, in particolare nel commercio lungo l’antica Strada dei Cavalli di Tè. I mattoni di tè erano portatili, durevoli e molto apprezzati, il che li rendeva una forma di pagamento pratica e ampiamente accettata.
rotte commerciali del tè
Le vie commerciali del tè, come la Via del Tè e dei Cavalli e la Via della Seta Meridionale, hanno svolto un ruolo fondamentale nel collegare le regioni produttrici di tè con altre parti della Cina e oltre. Queste vie commerciali facilitavano lo scambio di tè con altri beni, favorendo la crescita economica e lo scambio culturale lungo il percorso.

Durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912) iniziò l’esportazione del tè in Europa, principalmente attraverso le rotte commerciali marittime. La crescita del commercio del tè con l’Europa portò alla creazione di posti di commercio e all’introduzione del tè in un mercato internazionale più ampio.
Tuttavia, l’importanza del tè nell’economia cinese diminuì durante il XIX e l’inizio del XX secolo a causa dell’instabilità politica, dei conflitti e dell’ascesa di altre industrie. Il declino è stato ulteriormente aggravato dall’emergere della produzione di tè nell’India britannica e in altre regioni, che ha fatto concorrenza al tè cinese.
Nonostante questi cambiamenti, la produzione e il consumo di tè sono rimasti parte integrante della cultura e dell’economia cinese. La Cina continua a essere uno dei maggiori paesi produttori di tè a livello globale e le sue esportazioni di tè contribuiscono a consolidare i propri guadagni nel mercato estero. Anche le cerimonie del tè, l’apprezzamento del tè e il turismo del tè continuano a prosperare, attirando visitatori nazionali e internazionali.
ECONOMIA DEL TÈ IN CINA: VALORE DEL MERCATO MONDIALE
Con un equivalente di circa 85 litri per persona all’anno, il tè è la bevanda calda più consumata al mondo e la bevanda analcolica più consumata in assoluto. È particolarmente importante in Asia e nell’Europa orientale, oltre che nel Regno Unito. In queste regioni, il tè serve sia per la caffeina che per l’idratazione.
Negli ultimi anni si è cercato di replicare la tendenza del caffè verso prodotti speciali di fascia alta, ma finora il successo è stato limitato.
Le vendite del segmento del tè ammontano a 111,80 miliardi di dollari nel 2023. Si prevede una crescita annuale del 4,80% (2023-2025). Nel confronto globale, la maggior parte dei ricavi è generata in Cina (111.800,00 milioni di dollari nel 2023).
Infatti, la Cina è di gran lunga il più grande mercato del tè a livello globale, con un valore di oltre 91 miliardi di dollari. Al secondo e terzo posto si collocano l’India e il Giappone.
Il tè verde rappresenta la quota maggiore delle esportazioni totali di tè della Cina. Sebbene Hong Kong sia la principale destinazione cinese per l’esportazione di tè in termini di valore commerciale, la maggior parte delle esportazioni di tè dalla Cina è stata destinata al Marocco, all’Uzbekistan e ad alcuni Paesi dell’Africa occidentale. Per quanto riguarda le importazioni, Sri Lanka, Taiwan e India sono i partner più importanti per la Cina e il tè nero rappresenta la maggioranza assoluta del tè importato in Cina.
Inoltre, sebbene la maggior parte dei cinesi preferisca ancora consumare il tè a casa, negli ultimi anni i negozi di tè hanno generato una quantità crescente di profitti grazie anche alle nuove tendenza legate bibite fresche a base di tè.
Le bevande a base di tè infuse con latte, frutta e persino crema di formaggio hanno recentemente conquistato il cuore di molti giovani consumatori cinesi. Un sondaggio condotto nel 2023 ha indicato che oltre il 40% dei consumatori cinesi acquistava bubble tea o altre bevande di tendenza a base di tè, almeno tre volte al mese.
PUNTI CHIAVE DELL’ECONOMIA DEL TÈ IN CINA
Il tè occupa una posizione di rilievo nella cultura cinese e l’economia del tè in Cina comprende una serie di aspetti vitali. La Cina vanta un ricco patrimonio di tè con vari tipi di tè, tra cui verde, nero, oolong, bianco e pu-erh. L’economia del tè non solo genera opportunità di lavoro, ma contribuisce anche all’industria del turismo, attirando visitatori desiderosi di esplorare le regioni di coltivazione del tè in Cina.
Alcuni punti chiave legati al mondo del tè in Cina:
1. Produzione: La Cina è il più grande produttore di tè al mondo e rappresenta circa il 40% della produzione globale di tè. Il Paese produce un’ampia varietà di tè, tra cui tè verde, tè nero, tè oolong, tè bianco e tè pu-erh.
2. Il consumo: Il tè è parte integrante della cultura e della società cinese e il Paese è anche il più grande consumatore di tè al mondo. I cinesi bevono tè durante tutto il giorno, con diversi tipi di tè consumati in momenti diversi della giornata.
3. Esportazione: La Cina è anche un grande esportatore di tè e le esportazioni di tè rappresentano una parte significativa della produzione totale del Paese. Il Paese esporta tè in molti Paesi del mondo, tra cui Giappone, Stati Uniti, Regno Unito e Russia.
4. Regioni: Il tè viene coltivato in molte regioni diverse della Cina e ogni regione produce diversi tipi di tè con sapori e caratteristiche uniche. Alcune delle più famose regioni produttrici di tè in Cina sono Fujian, Zhejiang, Yunnan e Guangdong.
5. Industria: L’industria del tè in Cina offre opportunità di lavoro a milioni di persone, tra cui coltivatori, trasformatori, commercianti e proprietari di negozi di tè. L’industria contribuisce anche all’industria del turismo del Paese, con molti turisti che visitano le regioni di coltivazione del tè per conoscere la storia e la cultura del tè cinese.
Nel complesso, l’economia del tè è una parte significativa della cultura, della storia e dell’economia cinese e probabilmente continuerà a svolgere un ruolo importante nello sviluppo futuro del Paese.
ECONOMIA DEL TÈ IN CINA: QUALI SONO I TIPI DI TÈ PIÙ POPOLARI IN CINA?
La Cina produce un’ampia varietà di tè e i tipi di tè più popolari in Cina variano a seconda della regione e delle preferenze locali. Ecco alcuni dei tipi di tè più popolari in Cina:
1. Tè verde: Il tè verde è uno dei tipi di tè più popolari in Cina e viene prodotto in molte regioni del paese. Il tè verde è noto per il suo gusto rinfrescante e viene spesso consumato durante la giornata.
2. Tè nero: Anche il tè nero è molto diffuso in Cina, soprattutto nelle regioni occidentali del Paese. Il tè nero è noto per il suo sapore forte e viene spesso consumato con latte e zucchero.
3. Tè Oolong: Il tè Oolong è un tè parzialmente fermentato che ha un sapore e un aroma unici. È popolare in molte regioni della Cina, tra cui Fujian, Guangdong e Taiwan.
4. Tè Pu-erh: Il tè Pu-erh è un tè fermentato che viene invecchiato per diversi anni, conferendogli un sapore ricco e terroso. Il tè Pu-erh è popolare nella provincia dello Yunnan e viene spesso consumato per i suoi benefici per la salute.
5. Tè bianco: Il tè bianco è un tè leggermente fermentato, noto per il suo sapore e aroma delicato. È prodotto nella provincia del Fujian e viene spesso consumato come specialità.
6. Tè al gelsomino: Il tè al gelsomino è un tè profumato che si ottiene combinando le foglie di tè verde con i fiori di gelsomino. È popolare in tutta la Cina e viene spesso consumato durante i pasti.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti tipi di tè diffusi in Cina. Il tè è una parte importante della cultura e della società cinese ed esistono molte varietà di tè che vengono apprezzate per i loro sapori, aromi e benefici per la salute.
I MARCHI DI TÈ CINESI E INTERNAZIONALI PIÙ POPOLARI
In Cina esistono diversi marchi di tè popolari, sia nazionali che internazionali, che hanno ottenuto il riconoscimento e una quota di mercato significativa. Ecco alcuni dei marchi di tè cinesi e internazionali più noti in Cina:
Marchi di tè cinesi:
Tenfu Tea: Fondato nel 1993, Tenfu Tea è uno dei marchi di tè più grandi e popolari in Cina. Offre una vasta gamma di tè cinesi, tra cui tè verde, tè oolong, tè nero e tè pu-erh.

Wuyutai: Wuyutai è un rinomato marchio di tè cinese con una lunga storia che risale alla dinastia Qing. È specializzato in tè verde di alta qualità, in particolare nel tè Dragon Well (Longjing), uno dei più famosi tipi di tè verde cinese.
Lipton (Liangcha): Lipton è un noto marchio internazionale che ha guadagnato popolarità in Cina. Offre una varietà di prodotti a base di tè, tra cui tè nero, tè verde e infusi alle erbe. La serie “Liangcha” di Lipton è specificamente adattata ai gusti e alle preferenze dei cinesi.

Marchi internazionali di tè:
Twinings: Twinings è un marchio di tè britannico che ha guadagnato popolarità in Cina. Offre una vasta gamma di tè neri, tè verdi, infusi alle erbe e tè aromatizzati. Twinings è nota per i suoi tè English Breakfast e Earl Grey.

Mariage Frères: Mariage Frères è un prestigioso marchio di tè francese che ha lasciato il segno nel mercato cinese del tè. È rinomato per i suoi tè di alta qualità e lusso, tra cui tè neri, tè aromatizzati e miscele speciali.
TWG Tea: TWG Tea è un marchio di tè di lusso con sede a Singapore. Offre un’ampia selezione di tè pregiati provenienti da tutto il mondo, tra cui tè nero, tè verde, tè oolong e tè bianco. TWG Tea è noto per le sue eleganti confezioni e per le sofisticate miscele di tè.

PRINCIPALI PIATTAFORME DI SOCIAL MEDIA CINESI UTILIZZATE DALLE AZIENDE DI BEVANDE NEL MERCATO CINESE
WeChat (微信): WeChat è la piattaforma di social media più dominante in Cina ed è ampiamente utilizzata anche dai marchi di tè. Offre diverse funzionalità, tra cui account ufficiali, mini-programmi e Momenti, che consentono ai marchi di condividere contenuti, coinvolgere i follower e promuovere i prodotti. WeChat è spesso utilizzato per lo storytelling del marchio, i contenuti educativi e la gestione delle relazioni con i clienti.
Xiaohongshu (小红书): Xiaohongshu, noto anche come Little Red Book o RED, è una piattaforma di social e-commerce popolare tra i giovani consumatori cinesi. I marchi di tè utilizzano Xiaohongshu per creare contenuti informativi e visivamente accattivanti, condividendo conoscenze sul tè, consigli sui prodotti e recensioni. I marchi possono sfruttare i contenuti generati dagli utenti di Xiaohongshu e le collaborazioni con gli influencer per aumentare la consapevolezza del marchio e generare fiducia.
Weibo (微博): Weibo è una piattaforma di microblogging in Cina, simile a Twitter, ed è popolare tra i marchi di tè per la comunicazione in tempo reale e l’ampia portata. I marchi utilizzano Weibo per condividere aggiornamenti, informazioni sui prodotti e contenuti visivi coinvolgenti come foto e video. Weibo offre anche funzioni come i trending topic e le campagne hashtag che possono contribuire ad aumentare la visibilità del marchio e a generare discussioni.
Douyin (抖音): Douyin, conosciuta come TikTok a livello internazionale, è una piattaforma di video brevi che ha acquisito una notevole popolarità in Cina. I marchi di tè sfruttano Douyin per creare video visivamente accattivanti e divertenti che mostrano la preparazione del tè, le tecniche di infusione e le ricette creative a base di tè. Douyin offre una vasta base di utenti, compresi i giovani, consentendo ai marchi di coinvolgere un pubblico più ampio.
L’importanza dell’economia del tè per la Cina
In conclusione, l’economia del tè è una parte importante della cultura, della storia e dell’economia cinese. La Cina è il più grande produttore e consumatore di tè al mondo, con un’ampia varietà di tè prodotti in diverse regioni del Paese. L’industria del tè in Cina offre opportunità di lavoro a milioni di persone e contribuisce alla crescita economica complessiva del Paese.
Tuttavia, il settore deve affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza di altri Paesi produttori di tè, l’aumento del costo del lavoro, le preoccupazioni ambientali, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e il problema dei prodotti contraffatti. Nonostante queste sfide, l’industria del tè in Cina ha una lunga storia di resistenza e innovazione, e il marketing digitale ha aiutato questo settore a crescere e a diffondersi in Cina e nel mondo.
Long Advisory digital marketing agency in China
Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.
Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market.
Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu
GO BEYOND THE WALL