EN

Il Fenomeno Crocs in Cina

Una tendenza culturale, che ha ultimamente preso d’assalto la Cina, vede le piattaforme social cinesi inondate da utenti che si identificano con orgoglio come seguaci del movimento “clogcore”. Questo movimento deriva dal design iconico delle Crocs, noto come 洞门 (dòngmén) o “porta del buco” in cinese. 
Su diverse piattaforme sono stati pubblicati migliaia di post associati a questa tendenza, che hanno ricevuto un totale impressionante di oltre 1 miliardo di visualizzazioni. Questi appassionati, spronano coloro che sono ancora incerti ad abbracciare il “clogcore”. Analizziamo dunque l’impatto che ha avuto il fenomeno Crocs in Cina.

Il fenomeno Crocs in Cina: Storia del marchio

Crocs Inc., fondata nel luglio 2002 da Lyndon Hanson, Scott Seamans e George Boedecker, è un’azienda americana rinomata per le sue calzature distintive. 

Realizzate con tecnologie avanzate, ogni scarpa Crocs è sinonimo di morbidezza, comfort e leggerezza, qualità molto apprezzate dagli appassionati. Adatte per occasioni sia casual sia professionali, le calzature Crocs sono perfette per qualsiasi attività. 
Grazie alla sua presenza globale, Crocs ha venduto oltre 100 milioni di paia di calzature in tutto il mondo.

“Clog Community” e “Ugly Shoes”

Innanzitutto, bisogna dire che i consumatori sono attratti da questa tipologia di scarpe soprattutto per il loro eccezionale comfort. Gli appassionati delle Crocs sono talmente tanti da aver formato una comunità nota come “Clog Community”, che comprende tutti gli individui che condividono la passione per le scarpe comode. 

Tuttavia, queste scarpe sono state a lungo etichettate come “ugly shoes”, ovvero scarpe brutte, a causa della loro forma non convenzionale. Un tempo considerati l’opposto della moda, le classiche scarpe della Crocs stanno ora vivendo una rinascita in Cina, in particolare tra i giovani consumatori. E questa rinascita può essere in parte attribuita alla famosa piattaforma social Xiaohongshu.

fonte: chineseconsumers.news

Fenomeno Crocs in Cina: Statistiche 

La Cina è sempre stata un mercato fondamentale per Crocs, segnando una delle espansioni più rapide del marchio. Il rapporto del primo trimestre del 2023 ha infatti rivelato una notevole impennata dei ricavi di Crocs in Cina, pari al 110% su base annua.

La crescente domanda di calzature Crocs nel paese, ha portato a un significativo incremento delle vendite. E Michelle Poole, presidente di Crocs, ha rivelato che già nella seconda metà del 2022 l’azienda aveva registrato una notevole crescita del 35% dei ricavi totali in Cina rispetto all’anno precedente.

Sicuramente l’espansione dei fan in Cina ha contribuito a rendere ottimistiche le prospettive del marchio per il 2023. Crocs ha infatti previsto una crescita dei ricavi dall’11% al 14%, stimando una forbice dai 3,9 ai 4 miliardi di dollari circa. 
Questa crescita positiva avvicina l’azienda all’obiettivo di raggiungere i 5 miliardi di dollari di fatturato entro il 2026.

Dietro la rinascita 

Negli ultimi anni diversi fattori hanno contribuito a far rinascere la popolarità delle Crocs in Cina, il più significativo di questi è stato l’impatto della pandemia. Con milioni di cinesi rimasti in casa durante l’epidemia, preferendo dunque un abbigliamento comodo a quello formale, le Crocs si sono integrate perfettamente nella moda tradizionale. Di fatto, la pandemia ha aumentato notevolmente la rilevanza di Crocs. 

Tuttavia, in una società post-COVID, è l’estetica che ha spinto il marchio americano alla fama virale e allo status di cult nel paese. Con la rinascita delle tendenze dei primi anni 2000 i giovani acquirenti cinesi stanno abbracciando stili che considerano “retrò”.

Un altro fattore che ha contribuito al ritorno di popolarità di queste iconiche scarpe, soprattutto tra i giovani consumatori, è la loro possibilità di essere personalizzate. Chi possiede le Crocs infatti vi aggiunge spesso dei ciondoli, inserendoli nei fori delle slip-on. Questa tendenza ha rapidamente catturato l’attenzione della Gen Z, offrendo loro un mezzo per mostrare la propria personalità ed estetica.

Collaborazione Crocs con Feng Chen Wang

Ma la frenesia di Crocs ha preso slancio anche grazie alle sponsorizzazioni delle celebrità e alle collaborazioni esclusive con gli stilisti. Che hanno rimodellato l’immagine dell’azienda americana in una scelta giocosa di alta moda. 

Una recente collaborazione ha visto protagonista la stilista Feng Chen Wang, nata in Cina e residente a Londra. Conosciuta per la sua prospettiva di moda futuristica, ha infuso il suo stile distinto nel modello classico delle Crocs.

cortesia di: Feng Chen Wang

Il mercato cinese è la strada del successo

La rinascita di queste calzature in gomma vivaci e personalizzabili ha insomma permesso ai giovani cinesi di liberare la propria creatività. È infatti proprio grazie a questi giovani consumatori cinesi che il fenomeno Crocs è rinato nel 2023, portando all’azienda un aumento esponenziale delle vendite.

La Cina, infatti, è il secondo mercato mondiale delle calzature, con il 22% del consumo globale, subito dopo gli Stati Uniti. Occupa quindi una posizione significativa nel business globale di Crocs. Per questo motivo, aumentare la popolarità del marchio nel paese è un fattore vitale per mantenere una strategia di successo a lungo termine.

Long Advisory digital marketing agency in China

Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.

Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market. 

Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL

Facebook
Twitter
LinkedIn
L’agenzia di marketing cinese, Long Advisory, è una guida nel digital marketing cinese per le aziende italiane. Collabora con diverse università prestigiose in tutto
In Cina gli influencer esercitano una notevole influenza sulle scelte di acquisto dei consumatori, sfruttando a proprio vantaggio connessioni forti e autentiche con il
Temu è un negozio online che vende prodotti economici, spesso definito anche l’app di e-commerce low-cost rivale di Shein. Temu è di proprietà di
Il Singles’ Day, noto anche come Double 11 in Cina (o Guanggun Jie 管棍节 in cinese), è conosciuto come il più grande evento di
Facebook
Twitter
LinkedIn