EN

H&M IN CINA, COSA DIRE E NON DIRE

H&M in Cina ha registrato una perdita importante a seguito di uno scandalo, scopriamo di cosa si tratta e come viene percepito H&M in Cina.

Lo scandalo accaduto pochi anni fa a Dolce&Gabbana in Cina, si sta ripetendo alla multinazionale dell’abbigliamento H&M, creando una perdita disastrosa per il brand svedese.

Cosa è successo ad H&M in Cina?

H&M è un vero colosso dell’abbigliamento con 5076 punti vendita nel 2019 e 126376 dipendenti nel 2019 (fonte:statista.com)

Per H&M a causa della pandemia, nel 2020 è accaduto un inevitabile calo delle vendite fisiche, compensato però da una forte presenza sulle piattaforme di e-commerce, col risultato quindi che pur calando del 18% a livello mondo, il fatturato si è comunque attestato su 18,5 miliardi di euro.

Posizionamento H&M nel mercato cinese

H&M in Cina conta 520 store e un fatturato tra novembre 2019 e novembre 2020 di quasi un miliardo di euro, la Cina rappresenta per H&M il quarto mercato al mondo.

Poche settimane fa i vertici dell’azienda emanavano un comunicato, poi ritirato, nel quale esprimevano “forti dubbi”, sulle condizioni di lavoro degli addetti alla raccolta del cotone nella regione dello Xinjiang e manifestavano l’intenzione di non comprare più il cotone prodotto in quella regione.

In questa regione viene prodotto l’87 del cotone cinese e il 7% della produzione mondiale. I lavoratori appartengono per lo più alla etnia Uiguri, una minoranza etnica di religione musulmana.

L’accusa che viene mossa all’apparato cinese è quella di costringere questa popolazione a lavorare in questi campi in maniera forzata, in condizioni di quasi schiavitù.

Il comunicato venne ritirato e la cosa parve finire lì ma, molto recentemente sono scattate le sanzioni dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea per lo stesso motivo.

Le conseguenze di H&M nel mercato cinese

Con una operazione impressionante per velocità, dimensioni e coordinamento, tutti i mass media si sono schierati in difesa dell’orgoglio nazionale, molti store hanno chiuso per protesta, praticamente tutti gli influencer hanno suggerito il boicottaggio degli acquisti dei prodotti H&M.

Impressionante poi ciò che è avvenuto sui social: con un tempismo disarmante il network Weibo ha lanciato con grande successo la campagna: “IO SOSTENGO IL COTONE DELLO XINJIANG”.

Contemporaneamente H&M è sparita completamente dai social e in generale dal web, al punto che non si riesce nemmeno più a localizzare gli store.

H&M è sparito completamente anche dalle piattaforme di e-commerce compresa la multinazionale del miliardario Jack Ma, Alibaba.

La questione del Xinjiang in Cina

Nonostante i timidi tentativi di giustificarsi le vendite di H&M in Cina si sono di fatto AZZERATE e, anche nel caso in cui l’establishment cinese “perdonasse” H&M il danno di immagine è talmente grande che riesce davvero difficile immaginare quale possa essere il futuro di questa azienda nel “paese di mezzo”.

Attraverso questo articolo rimarchimo il ruolo estremamente rilevante dei social media nella società mondiale e in particola modo quella cinese.

Prendere parte ad opinioni politiche in Cina può risultare davvero rischioso, di conseguenza suggeriamo di valutare con estrema attenzione cosa dire e non dire nel prossimo mercato più grande al mondo.

Long Advisory agenzia di marketing in Cina

Long Advisory supporta le aziende europee in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento di Long Advisory, la tua azienda vedrà una nuova ascesa nel mercato più grande del mondo: la Cina.

Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL


Luigi Pelissero

Facebook
Twitter
LinkedIn
L’agenzia di marketing cinese, Long Advisory, è una guida nel digital marketing cinese per le aziende italiane. Collabora con diverse università prestigiose in tutto
In Cina gli influencer esercitano una notevole influenza sulle scelte di acquisto dei consumatori, sfruttando a proprio vantaggio connessioni forti e autentiche con il
Temu è un negozio online che vende prodotti economici, spesso definito anche l’app di e-commerce low-cost rivale di Shein. Temu è di proprietà di
Il Singles’ Day, noto anche come Double 11 in Cina (o Guanggun Jie 管棍节 in cinese), è conosciuto come il più grande evento di
Facebook
Twitter
LinkedIn