Nelle ultime settimane la Cina ha allentato le misure di Politica zero Covid attuate negli ultimi tre anni, riaprendo cosi al mondo intero. È questa l’opportunità che stavate aspettando?
Un evento alquanto importante e atteso per molto tempo da tutti coloro che sono interessati alla Cina. Dunque, con questo avvenimento, e con il 2023 ormai alle porte è necessario chiedersi, per gli investitori stranieri, quali saranno le possibili prospettive di crescita in Cina e sopratutto come il paese vorrà muoversi per continuare a realizzare il Sogno cinese di sviluppo economico. Infatti, i massimi dirigenti cinesi hanno affermato che nell’anno a venire si concetreranno sul rilancio e rafforzamento dell’economia. Questo implicherà sicuramente un crescente rapporto con l’estero.
I settori in crescità nel 2023 in Cina
La fine delle misure restrittive in Cina pone le basi per l’inizio della fine pandemia che ha influenzato moltissimi settori in questi ultimi tre anni. Nonostante il consumatore cinese abbia continuato a comparare e tenersi aggiornato attraverso il mondo digital, si prevede una crescità esponenziale dell’acquisto e utilizzo di beni provenienti dall’occidente.
Negli ultimi anni, un settore, che sicuramente si è sviluppato nel Paese di Mezzo è quello del lusso. Infatti, secondo la CNBC nel 2021 il mercato del lusso ha registrato un tasso di crescita di circa del 36% raggiungendo un valore di 73 miliardi di dollari.
Il settore della Beauty & Healthcare raddoppierà tra il 2023 e 2025
Una ricerca condotta da Euromonitor, dimostra che il settore in continua espansione in Cina è quello del beauty and helthcare conosciuto anche come Beauty Value oppure (颜值经济 yán zhi jing ji). Infatti, quest’ultimo ha registrato un valore di oltre 80 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che questo dato raddoppi entro il 2025. Fattori che influenzano questo dato sono l’aumento della popolazione appartenenti alla fascia media cinese (oltre 500 milioni) e la continua attenzione verso il benessere e la bellezza. La riapertura darà la possibilità a milioni di persone di poter tornare a uscire e incontrarsi, considerato uno dei fattori rilevanti quando si parla di “attenzione all’estetica”.
Il F&B manterrà una crescita costante nel 2023
Secondo Foodnavigator, la domanda di sapori e prodotti alimentari europei in Cina è ancora molto forte. Il recente Single’s Day ha registrato vendite che hanno superato i 35 miliardi di dollari e una percentuale rilevante è stata coperta dal segmento F&B europeo. Infatti secondo il responsabile marketing di Alibaba: “Il cinese è un consumatore sempre più attento e informato, alla ricerca di prodotti e ingredienti di qualità provenienti dall’Europa,in particolare, prodotti per la cura della persona, cibi e bevande”.
Un trend di successo negli ultimi anni è legato al consumo di Caffè; infatti, quest’ultimo ha registrato un incremento del 50% rispetto all’anno 2020.
Altri prodotti come vino, cioccolata, biscotti gelati e prodotti artigianali sono in costante crescita grazie alla comunicazione virale nei social media come WeChat e Douyin.
Il settore dell’arredamento in Cina sarà dinamico nel 2023 e vedrà la riapertura di eventi fieristici importanti
L’impatto della pandemia nel settore dell’arredo è stato molto rilevante, causando una perdita del 10% rispetto agli anni pre-pandemia. Anche eventi fieristici hanno subito un calo drastico in termini di visibilità; tuttavia, con l’attuale riapertura si prevede un’affluenza maggiore ad eventi legati al mondo dell’arredamento in Cina e all’estero. Per la prima volta dal 2019 torneranno molti cinesi a popolare i principali eventi internazionali come il Salone del Mobile di Milano e l’International Contemporary Furniture Fair di New York. È importante ricordare che la pandemia è stata fondamentale per far crescere il ruolo dell’ecommerce nelle vendite, infatti, anche il settore del furniture ha registrato un incremento delle vendite online di oltre il 55% rispetto agli anni pre-pamdemia.
Le piattaforme digital in Cina nel 2023
Il 2023 è un anno che vede il consolidamento delle piattaforme social nel mercato cinese con un incremento rilevante dell’ecommerce e soprattutto del social commerce.
L’universo WeChat
WeChat, considerata l’app più influente in Cina, conta oltre 1,25 miliardi di utenti online. Rispetto ad altre app di messaggistica occidentali, WeChat offre molte più funzionalità, come se combinassimo Facebook, WhatsApp, Google News, Tinder e Pinterest insieme.
WeChat ha sviluppato una funzione chiamata WeChat mini-programmi che da la possibilità all’utente di utilizzare oltre il milione di applicazioni, senza mai uscire dall’app. Normalmente, i mini-program di WeChat sono ampiamente utilizzati dai marchi per promuovere e vendere prodotti e servizi, come un negozio su misura all’interno di un’enorme app. Strumento fondamentale per raggiungere l’audience di WeChat e implementare la vendita diretta nell’app.
Cos’è Xiaohonghsu detto anche Little RED Book
Conosciuta anche come l’instagram cinese, la piattaforma social Xiaohongshu offre moltissime funzionalità all’utente cinese tra cui la possibilità di acquistare prodotti all’interno dell’app. Grazie al business model fondato sulle recensioni e discussioni, Little Red Book è una piattaforma fondamentale per creare una solida community intorno al proprio brand e prodotto. In generale, i contenuti più frequenti sulla piattaforma tendono ad essere foto di prodotti ed esperienze di acquisto, come consigli per lo shopping, offerte, esperienze e viaggi.
XiaoHongShu è stata sviluppata con l’obiettivo di fornire una piattaforma in grado di rendere il processo d’acquisto online più facile, sicuro e fondato sull’opinione della community.
Cos’è Weibo
La piattaforma di microblogging Sina Weibo, o Weibo, è stata rilasciata nel 2009 in Cina. Viene spesso paragonata al Facebook e Twitter ed è considerata una delle piattaforme di social network più popolari in Cina. Con una base di utenti vicina ai 500 milioni, Weibo è il terzo social network più popolare della Cina.
In Cina i marchi usano spesso Weibo per il social media marketing, proprio come WeChat, caricando contenuti come video, immagini e gif. Simile a Twitter, Weibo è diventata la piattaforma più popolare in Cina per pubblicare notizie e parlare di eventi culturali.
Cos’è Douyin
Douyin è la versione cinese di TikTok o meglio Tik Tok è la versione occidentale di Douyin in quanto quest’ultimo è nato per primo in Cina durante il 2017 dal colosso cinese ByteDance.
Douyin è molto simile in struttura e fruizione dei contenuti alla gemella TikTok; tuttavia, offre la funzionalità di ecommerce che lo rende estremamente importante fra le principali piattaforme di social commerce cinesi. All’interno di Douyin si possono condividere, promuovere e acquistare prodotti senza dover uscire dall’app stessa.
Baidu, il principale motore di ricerca cinese
Baidu è il principale motore di ricerca cinese, considerato da molti il Google cinese proprio per la struttura, funzionalità e rilevanza molto simile al motore di ricerca Google. Quest’ultimo in Cina, a causa del Firewall, non è funzionale ed è necessario l’ausilio di un VPN che tra gli utenti cinesi non è molto comune. Proprio per questo la popolazione cinese fa riferimento per il 90% delle ricerche online al motore di ricerca Baidu.com.
Secondo Alexa, Baidu è il principale motore di ricerca in Cina e ciò lo rende fondamentale per intraprendere una strategia di marketing completa per il mercato cinese. Anche le Baidu Ads hanno un funzionamento simile alle occidentali Google Ads e sono importanti per indicizzare un prodotto o servizio in maniera efficace e competitiva rispetto alla concorrenza.
Come approcciarsi al 2023 in Cina
Per i brand che hanno l’ambizione di entrare nel mercato cinese oppure consolidare il loro posizionamento, il 2023 sarà fondamentale grazie alla riapertura verso l’occidente. Lavorare sulla brand identity darà un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza che risulta già avere un ottimo posizionamento nel mercato cinese. I social media e website rappresentano i mezzi principali per raggiungere questo obiettivo, e di conseguenza incrementare le vendite rispetto agli anni passati. Un primo approccio al mondo digitale cinese prende in considerazione la piattaforma WeChat e le sue multifunzioni, mentre brand più strutturati possono considerare una strategia più completa includendo piattaforme come Xiaohongshu e Weibo. La possibilità di avere un profilo verificato darà inoltre più valore e istituzionalità al brand differenziandosi dai copycat digitali.
In conclusione, è necessario tenere sempre bene a mente l’importanza che la cultura ricopre in ogni campagna di marketing che voglia coinvolgere in particolar modo la Cina. Infatti, per ogni tipo di brand mostrare conoscenza e interesse verso questa cultura sarà un punto favorevole per far sì che i propri prodotti vengano apprezzati dai consumatori cinesi. Nel 2023, anno del coniglio, la Cina si è posta l’obiettivo di espandare sempre di più il proprio mercato e tornare ad avere rapporti più solidi con le aziende straniere. Un secondo balzo in avanti che il mondo e la Cina stessa attendeva da tre lunghi anni. Go Beyond the Wall!
Long Advisory agenzia di marketing in Cina
Long Advisory supporta le aziende europee in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento di Long Advisory, la tua azienda vedrà una nuova ascesa nel mercato più grande del mondo: la Cina.
Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.
Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu
GO BEYOND THE WALL
Fabiola e Matteo