L’altra faccia della Cina operosa tecnologica e industrializzata è quella, più romantica ed esoterica, rappresentata dalla medicina tradizionale, dalle arti Marziali, dalle grandi tradizioni filosofiche e religiose.
Ciò potrebbe far pensare al popolo Cinese come spaccato in due fazioni, l’una pragmatica e realista, l’altra spirituale e ascetica.
Non è proprio così
I Cinesi sono sempre e comunque pratici. Si potrebbe semplificare dicendo che prima si riempiono la pancia e POI pensano alle esigenze spirituali.
La dimostrazione sta nel comportamento dei Monaci.
Quelli appartenenti ad alcune correnti del Buddismo (il Buddismo lo ricordiamo è di origine Indiana), sono estremamente ascetici e spesso si nutrono solo di quel tanto che basta per sopravvivere e comunque sempre e solo di vegetali.
I Taoisti (il Taoismo è autoctono), sostengono invece che il corpo ha bisogno di nutrirsi nella giusta misura e quindi si concedono anche pietanze a base di carne…tabù per i buddisti.
I principi filosofici sono parte integrante della cultura Cinese e ne va tenuto conto nel tentativo di approcciarsi a questo popolo…anche quando si parla di affari!
Per capire meglio pensiamo a Jack Ma
l’ex oscuro professorino che con il suo sito, Ali Babà, fa tremare i polsi ai giganti della Silycon Valley,
In una intervista (che potete trovare anche sulle nostre pagine FB e Instagram), parlando di Business e della sua storia lui spiega di come il Tai chi (antica arte marziale Cinese basata sui principi dello Yin e dello Yang), rappresenti l’addestramento migliore e la disciplina più adeguata per chi deve trattare di affari in quanto educa alla ricerca dell’EQUILIBRIO, equilibrio nel muoversi, nel parlare, nel pensare e nell’agire.
Equilibrio nell’interfacciarsi con gli altri in modo che come scriveva Sun Tzu (famoso autore del “libro della guerra”, usato come testo di riferimento anche ad Harvard):
“La guerra migliore è quella che non viene combattuta”.

Se Jack Ma dice questo, è perché questo tipo di cultura (ripetiamo filosofica ma altamente PRATICA) è intrinseca nel modo di essere Cinese…Teniamo debito conto quando trattiamo…
Luigi Pelissero