Quando un brand occidentale decide di espandersi in Cina, una delle prime cose da fare è trovare una traduzione appropriata del proprio naming in Cina.
La traduzione deve rispettare i valori del marchio e al tempo stesso essere facile da ricordare per i consumatori cinesi.
In questo articolo, esploreremo le tre tecniche di traduzione più comunemente utilizzate per trasformare i marchi occidentali in nomi cinesi.
Naming in Cina, le 3 Tecniche Efficaci per Tradurre il Nome del Tuo Brand in Caratteri Cinesi
Traslitterazione: Enfasi sulle Assonanze
Calchi: La Traduzione Letterale
Traduzione ex-novo: Scegliere Caratteri Cinesi dal Significato Profondo
Traslitterazione: Enfasi sulle Assonanze
La tecnica della traslitterazione è la più utilizzata ed è quella che crea un’assonanza tra il nome originale e il nome tradotto.
Questa si può applicare in due modi:
- Creare un nome basandosi solo sull’assonanza dei caratteri cinesi con il nome originale. Ad esempio, Nike diventa 耐克 (nài kè) e Adidas diventa 阿迪达斯 (ā dí dá sī). In questo caso, l’accento viene posto sull’assonanza sonora del nome originale, piuttosto che sulla sua traduzione letterale.
- Creare un nome il cui suono ricordi quello originale e i cui caratteri abbiano un significato che rimandi ai valori principali del brand. Ad esempio, Coca-Cola diventa 可口可乐 (kě kǒu kě lè), letteralmente “gustoso e felicità”. In questo modo la bevanda si posiziona nel mercato cinese come colei che, oltre ad essere buona, porta gioia a chi la consuma. Un altro esempio interessante è quello di Ikea, che si traduce 宜家 (yí jiā). Il nome, oltre ad avere una pronuncia simile all’originale, ha un significato che rispecchia perfettamente il brand: “adatto alla casa”.
Calchi: La Traduzione Letterale
La seconda tecnica di traduzione è il calco, nonché una traduzione letterale che segue la struttura della lingua cinese.
Ad esempio, il nome cinese di Microsoft è “微软” (wēi ruǎn), in cui “微” (wēi) significa “piccolo” o “micro”, e “软” (ruǎn) significa “morbido” o “soffice (soft)”.
In questo caso, il nome viene scelto ricalcando quello originale.
Traduzione ex-novo: Scegliere Caratteri Cinesi dal Significato Profondo
Altra tecnica di traduzione è la traduzione ex-novo, secondo la quale non ci si deve attenere a regole fonetiche o semantiche delle parole che compongono il nome del marchio.
Al contrario, si scelgono i caratteri cinesi che hanno un bel significato, possibilmente riconducibili al prodotto che vende il brand.
Questo tipo di traduzione tiene molto in considerazione la percezione che i consumatori hanno del marchio stesso.
Ad esempio:
- Head & Shoulders diventa 海飞丝 (hǎi fēi sī) che letteralmente significa “seta che vola sul mare”. Tuttavia, l’immagine che si vuole creare attraverso questo nome è quello dei capelli al vento che, grazie ai prodotti Head & Shoulders, sono come seta.
- Il nome cinese di Sprite è 雪碧 (xuě bì), che letteralmente significa “neve blu”. Questo nome vuole ricordare l’iconico colore della bevanda che, tipicamente, viene consumata fredda.
Fare la Scelta Giusta
In conclusione, la traduzione dei nomi dei marchi occidentali in caratteri cinesi richiede un approccio attento e strategico che dipende dalle necessità del marchio e dai valori che questo vuole comunicare ai consumatori cinesi.
È importante considerare la pronuncia, la grafia e il significato dei caratteri cinesi, al fine di creare un nome facile da pronunciare, memorizzare e comunicare.
Con una traduzione appropriata, i marchi occidentali possono costruire una forte presenza sul mercato cinese e raggiungere un pubblico più vasto e diversificato.
Può sembrare una scelta complessa, per questo Long Advisory ti accompagnerà in ogni decisione per garantire il successo della tua azienda nel mercato cinese.
Long Advisory agenzia di marketing in Cina
Long Advisory supporta le aziende occidentali in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento del Team Long Advisory, la vostra azienda vedrà una nuova ascesa nel prossimo mercato più grande del mondo: la Cina.
Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.