EN

“She Economy” in Cina

Il termine “She Economy”  (o “Sheconomy”) è stato introdotto nel 2007 per descrivere un’economia in crescita, spinta dal sempre più crescente numero di consumatrici in settori come: turismo, sanità, alimentazione, bellezza e benessere, cultura, media e intrattenimento. Questo fenomeno della “She Economy” o “Economia del Lei” in Cina è molto presente.

L’influenza della She Economy è diffusa su quasi tutti i settori, grazie al crescente afflusso di donne altamente istruite che ogni anno entrano nella forza lavoro mondiale. Con il loro maggiore potere d’acquisto, le donne stanno guidando l’attività economica in molti modi.

Tuttavia, questa economia rappresenta più di una semplice tendenza che fa leva sull’economia. Rappresenta una risposta alle disuguaglianze che le donne hanno sopportato.

Dati sulla “She Economy”

Attualmente valutata oltre i 670 miliardi di RMB, la “She Economy” in Cina ha registrato una rapida crescita grazie alle giovani donne finanziariamente indipendenti. Di fatto, le donne cinesi sono emerse come una potenza economica che contribuisce a oltre il 70% degli acquisti delle famiglie in Cina.

Queste influenti consumatrici stanno sfidando le tradizionali norme di genere e stanno lasciando il segno in vari settori. Trasformando il panorama del consumismo cinese, e plasmando le norme sociali e le tendenze culturali.

Essendo il più grande mercato di consumo al mondo, la Cina ha un immenso potenziale di crescita e innovazione, soprattutto nell’ambito della “She Economy”. Si prevede infatti che questo settore raggiungerà i 2.500 miliardi di dollari entro il 2027.

Opportunità per le Aziende Occidentali 

L’emergere della “She Economy” offre alle imprese straniere un’opportunità sostanziale per entrare nel mercato cinese. 

Adattando i prodotti, le strategie pubblicitarie e le collaborazioni alle esigenze e alle preferenze delle donne cinesi, queste aziende possono accedere a un vasto mercato di consumatrici. Questo approccio consente loro di stabilire un solido punto d’appoggio e di porre le basi per un successo duraturo nel lungo periodo.

Come l’e-commerce influisce sulla She Economia

Un elemento cruciale dell’influenza della tecnologia digitale sulla “She Economy” è l’aumento dell’e-commerce. 

Piattaforme come Tmall e JD.com di Alibaba consentono alle donne di fare acquisti comodamente da casa, offrendo un’accessibilità che un tempo non esisteva.

Inoltre,  un altro aspetto significativo è il marketing sui social media rivolto alle donne. Qui i marchi sfruttano influencer e Key Opinion Leader (KOL) con un notevole seguito, soprattutto tra le donne più giovani.

Come i Social Media cinesi si stanno adattando alla She Economy

Ecco alcuni esempi di come le piattaforme cinesi si sono adattate a questa economia in crescita:

Tmall 

Questo sito di e-commerce cinese ha introdotto iniziative specifiche per le donne, tra cui canali di acquisto per sole donne. Ha anche collaborato con famose celebrità femminili per sponsorizzare i propri prodotti.

Viya Huang e Kim Kardashian collaboration livestream | Fonte: Tmall

Meituan-Dianping

La loro app offre in esclusiva per l’audince femminile corsi di cucina cinese adatta alle esigenze delle donne, con un focus verso ricette di pasti più sani.

JD.com 

Questo gigante dell’e-commerce ha condotto una campagna di marketing durante la Festa della donna che ha avuto molto successo, offrendo promozioni ed eventi di vendita su misura per le acquirenti donne.

Come la She Economy Trasformerà il Futuro

Con la sempre più crescente indipendenza finanziaria delle donne cresce anche la loro influenza sugli acquisti. È essenziale quindi, che le aziende adeguino le loro offerte a questo mercato e allo stesso tempo si sappiano destreggiare nell’intricato contesto normativo e culturale cinese.

Long Advisory digital marketing agency in China

Long Advisory supports American and European companies in China through digital marketing. In fact, our experience has led us to believe that today, the best and most convenient approach to making your brand well-known in China is through a digital approach. Furthermore, thanks to our know-how, we know how to make your brand known to potential Chinese consumers. With the effective coordination of Long Advisory, your company will see a new rise in the largest market in the world: China.

Long Advisory is a digital marketing agency specializing in developing digital marketing solutions tailored for the Chinese market. 

Interested in expanding your brand in China? Contact us for more info and details at info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL

Facebook
Twitter
LinkedIn
L’agenzia di marketing cinese, Long Advisory, è una guida nel digital marketing cinese per le aziende italiane. Collabora con diverse università prestigiose in tutto
In Cina gli influencer esercitano una notevole influenza sulle scelte di acquisto dei consumatori, sfruttando a proprio vantaggio connessioni forti e autentiche con il
Temu è un negozio online che vende prodotti economici, spesso definito anche l’app di e-commerce low-cost rivale di Shein. Temu è di proprietà di
Il Singles’ Day, noto anche come Double 11 in Cina (o Guanggun Jie 管棍节 in cinese), è conosciuto come il più grande evento di
Facebook
Twitter
LinkedIn