EN

WECHAT E IL MADE IN ITALY IN CINA

Il confine tra opportunità e minaccia in Cina è davvero sottile. Il made in Italy è stato da sempre simbolo di qualità e affidabilità e questo grazie anche a WeChat. Scopriamo come diversificare e promuovere un brand italiano nel mercato cinese, attraverso la grande piattaforma Wechat.

Il made in Italy in Cina

Parlando di made in Italy facciamo riferimento a quello che in molti chiamano “effetto country of origin” ossia effetto del paese d’origine. Da sempre, il made in italy è stato considerato come un marchio distintivo, tale da convincere un consumatore all’acquisto di un prodotto italiano a discapito di un altro. In Cina la questione è leggermente più complessa.

I brand made in italy conosciuti in Cina

L’osservatorio Paesi terzi di Business Strategies ha realizzato uno studio riguardante la percezione del Made in Italy su un campione di 2.000 cittadini residenti a Pechino, Shanghai, Canton e Hong Kong.

I risultati sono drastici, infatti sono davvero poche le persone che riconoscono l’origine di brand italiani. Il marchio più conosciuto dalla cosiddetta upper-class cinese è Ferrari con un 18% del campione che lo indica come primo brand o prodotto noto. Al secondo posto si posiziona la pasta (10%), poi il primo brand del settore moda: Gucci, con il 9%. Quindi il vino Barolo e Fiat, entrambi con il 5%, Armani con il 4%.

Arredamento Made in Italy in Cina

I settori italiani apprezzati in Cina sono fondamentalmente 4: Arredamento, Automobile, Abbigliamento e Alimentare.

Per quanto riguarda il settore dell’arredo, Poliform (con il 3% di notorietà) guida la classifica dedicata all’arredo (altro pilastro del made in Italy), davanti ad Armani Casa, Turri e Natuzzi (all’1%).

Va fatta un’attenta suddivisione della società cinese, cosi da scoprire che negli ultimi anni è aumentata vertiginosamente la middle class contando oggi quasi i 700 mln di persone e lo stesso vale per la upper class che copre il 9% della popolazione cinese.

La percezione di un brand italiano per un cinese è molto distorta e spesso raggruppata fra i vari brand occidentali senza una vera e propria identità. Solamente il cinese più acculturato e alla ricerca di prodotti sofisticati, sa distinguere senza alcun problema l’origine di un brand occidentale.

I social media stanno aiutando molto questo fenomeno informativo, volto a far conoscere la storia, qualità e origine del brand. Infatti, negli ultimi anni si è riscontrato un incremento positivo nei confronti di brand italiani da parte dei millenials. Non a caso i profili di Gucci e Ferrari sono tra i più seguiti nelle piattaforme social cinesi.

Export Made in Italy in Cina

Secondo Massimiliano Tremiterra, direttore dell’ufficio dell’Italian trade agency (Ita) a Guangzhou, quella cinese “è una delle grandi economie mondiali che ha continuato a crescere negli ultimi anni nonostante la pandemia; quindi, il suo è considerato un mercato di primaria importanza per un Paese come l’Italia, fortemente orientato all’export”.

Al 2020, l’Italia ricopre il 10° posto a livello globale in termini di importazioni e l’8° posto in termini di esportazioni. Il valore delle esportazioni dal 2012 al 2020 è risultato sempre maggiore a quello delle importazioni. L’export si è rivelato un traino importante per l’economia italiana.

Come riporta “Italia in Dati” viene analizzato il valore dell’export, dell’import, del saldo commerciale (export – import) e dell’interscambio commerciale (export + import) italiano. I dati, dal 2009 al 2020, sono espressi in miliardi di euro.

Ci risulterà chiaro che dal 2009, sia l’import, sia l’export italiano sono cresciuti costantemente, con la sola eccezione del 2020, anno in cui si è registrato un calo dell’interscambio commerciale internazionale dovuto alla pandemia da Covid-19.

Copycat in Cina

Negli ultimi decenni ci è capitato in molte occasioni di imbatterci con produttori di arredamento cinesi. Lo studio di questo segmento è assai interessante quanto, talvolta, sleale. Infatti, dopo aver parlato con alcuni di loro, ci veniva spiegato il processo che portava alla produzione dei prodotti che poi commercializzavano ad un prezzo molto più competitivo. Tutto ha inizio dalla copia dei prodotti presenti nei cataloghi che riuscivano a ottenere attraverso la partecipazione di fiere settoriali, tra cui il noto salone del mobile. Dopodiché avviene la produzione, promozione e distribuzione del prodotto.

Inizialmente i fattori che spingevano i cinesi a comprare prodotti made in Italy, erano prevalentemente due:

Qualità e consapevolezza del brand.

La qualità in questi ultimi anni inizia ad essere elevata anche per i prodotti made in China. L’aspetto importante su cui i brand italiani devono fare leva è il marketing e il valore del brand, che porta il  potenziale cliente cinese a pagare un over-price a discapito della copia cinese low-price.

Wechat e la comunicazione in Cina

Oggi abbiamo a disposizione strumenti per far conoscere un marchio, verso un target lontano e sconosciuto, molto più efficaci delle costose fiere e promozioni su magazine cartacei. La risposta è Wechat

Wechat è il social media più conosciuto e utilizzato in tutta la Cina. Secondo statista, la piattaforma conta oltre 1,250 miliardi di utenti attivi. Un numero che spaventa sempre più il discusso Facebook.

Inoltre, la piattaforma Wechat offre la possibilità di registrare e verificare il proprio marchio in modo da proteggere il brand dalle tante copie cinesi.

Long Advisory è l’agenzia esperta per le strategie di marketing Wechat. Infatti, creiamo soluzioni convenienti e su misura per le vostre esigenze nel mercato cinese.

Long Advisory agenzia di marketing in Cina

Long Advisory supporta le aziende europee in Cina grazie al marketing digitale. La nostra esperienza, infatti, ci ha portato a credere che oggi l’approccio migliore e più conveniente per far conoscere il proprio brand in Cina sia attraverso il digitale. Inoltre, grazie al nostro know-how, sappiamo come far conoscere il tuo marchio ai potenziali consumatori cinesi. Con l’efficace coordinamento di Long Advisory, la tua azienda vedrà una nuova ascesa nel mercato più grande del mondo: la Cina.

Long Advisory è l’azienda di marketing in Cina, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali e consulenza per il mercato cinese.

Sei interessato ad espandere il tuo business in Cina? Contattaci per avere più informazioni info@longadvisory.eu

GO BEYOND THE WALL


Matteo e Luigi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Oggi non è più un segreto che i social media si siano trasformati in uno strumento per la promozione e il marketing dei brand
COS’È IL BILIBILI: IL CINESE YOUTUBE Bilibili (哔哩哔哩 in cinese) funziona come una piattaforma per la condivisione di video a contenuto generato dagli utenti.
L’IMPORTANZA DELL’INDUSTRIA DEL FOOD DELIVERY IN CINA L’industria del food delivery in Cina è in continua crescita e risponde alla crescente domanda di opzioni
Facebook
Twitter
LinkedIn